Verità, tempo, Dio, libertà, ma anche musica, sesso, educazione… È almeno dai tempi di Socrate che il filosofo non conosce tabù. E proprio dove la sua impresa è più rischiosa, rivela orizzonti nuovi e inaspettati. Ma, sostiene Roger Scruton, come disciplina accademica la filosofia ha troppo spesso tradito le proprie origini, oscillando tra gli estremi di uno specialismo esasperato o di una vaghezza mascherata da un linguaggio apparentemente profondo ed evocativo. Scruton invece non ama le chiusure accademiche, gli atteggiamenti oracolari, le censure del politicamente corretto. L’audacia intellettuale dovrebbe sempre andare di pari passo con la chiarezza esplositiva e con l’attenzione ai problemi della gente comune.
A lungo la filosofia è stata tenuta separata dai desideri, dalle paure e dalle speranze degli uomini e delle donne in carne e ossa. Lo scopo di questo libro è di “riconciliarla con la vita”.
A lungo la filosofia è stata tenuta separata dai desideri, dalle paure e dalle speranze degli uomini e delle donne in carne e ossa. Lo scopo di questo libro è di “riconciliarla con la vita”.
Biografia dell'autore
Roger Scruton
Roger Scruton (1944 - 2020), filosofo e polemista di rango, è stato Senior Research Fellow al Blackfriars Hall dell’Università di Oxford. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Guida filosofica per tipi intelligenti (1997), Manifesto dei conservatori (2007), Gli animali hanno diritti? (2008) e Bevo dunque sono (2010).News che parlano di: Guida filosofica per tipi intelligenti
La casa editrice ricorda Roger Scruton.