La formazione dello spirito scientifico - Gaston Bachelard - Raffaello Cortina Editore - Libro Raffaello Cortina Editore
Vai al contenuto della pagina

La formazione dello spirito scientifico

sconto
5%
La formazione dello spirito scientifico
titolo La formazione dello spirito scientifico
sottotitolo Contributo ad una psicoanalisi della conoscenza oggettiva
Autore
Argomenti Filosofia
Filosofia della scienza
Collana Scienza e idee, 10
Editore Raffaello Cortina Editore
Formato
libro Libro
Pagine 330
Pubblicazione 1995
ISBN 9788870783360
 
26,00 24,70
 
risparmi: € 1,30
Spedito in 2-3 giorni lavorativi

Davvero le perle inducono alla castità e le pietre preziose contengono spiriti sottili? L'immaginario ha costruito il mondo dell'alchimia, dell'astrologia, delle influenze celesti e della simpatia universale. La scienza nasce contro tutto questo. Tuttavia, mentre la ragione riforma se stessa nel corso dell'indagine, "gli interessi e gli istinti dell'uomo svelano una bizzarra stabilità". Il cambiamento concettuale, la definizione di sempre più raffinate procedure sperimentali, la progressiva matematizzazione delle scienze della natura e dell'uomo non segnano un cammino "pacifico e lineare", ma s'imbattono di continuo in ostacoli che rendono drammatica la crescita della conoscenza. La formazione dello spirito scientifico è ormai un classico della filosofia a motivo dell'audace collegamento che qui Bachelard istituisce tra le discipline scientifiche apparentemente più pure e disinteressate e l'indagine psicoanalitica. Quest'ultima fornisce il paradigma delle motivazioni profonde e anche degli ostacoli alla scoperta e all'invezione. Quel che alla fine emerge da questo intrico di percorsi è la percezione sempre più chiara e distinta delle componenti soggettive e oggettive di ogni sapere che ambisca al titolo di "scientifico". Nasce così l'intersoggettività della ricerca, che tiene insieme la "cittadella degli scienziati".

 

Biografia dell'autore

Gaston Bachelard

Gaston Bachelard (1884-1962), filosofo, epistemologo, critico letterario, ha insegnato chimica e fisica prima di convertirsi alla filosofia. Tra i suoi testi più noti tradotti in italiano ricordiamo La ragione scientifica (Verona 1974), Il razionalismo applicato (Bari 1975), L'attività razionalistica nella fisica contemporanea (Milano 1986).

News che parlano di: La formazione dello spirito scientifico

Raffaello Cortina Editore propone ai lettori una promozione dedicata a 300 classici selezionati dal catalogo che hanno lasciato un segno nella storia delle idee e che saranno disponibili con il 20% di sconto dal 23 giugno al 22 luglio 2022.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.