Con un saggio di Maurice Blanchot
Prefazione di Umberto Galimberti
È possibile vedere nella follia l’origine del genio? Oppure il genio per manifestarsi deve avere il sopravvento sulla follia? Da sempre l’immaginazione si è sentita attratta da un tale enigma, ma ogni tentativo di risolverlo non è mai andato al di là di vuote e generiche affermazioni. In questo ormai classico studio Karl Jaspers, spostando l’analisi dal generale al concreto, e unendo al sapere specialistico nutrito dal contatto diretto con i malati la consapevolezza che “non ci si debba piegare di fronte all’incomprensibile”, ripercorre i momenti in cui la malattia entra nella vita dell’artista fino a trasfigurarne l’opera, rendendola qualcosa di mai visto. È il caso di Strindberg, perennemente in fuga, ossessionato dalla gelosia e dalla mania di persecuzione, creatore di mondi sempre nuovi in cui finisce per distruggersi. Ma è anche il caso di Van Gogh, ripiegato su se stesso e sulla propria tecnica di pittura, in un continuo raffinamento che lo porterà alle estreme conseguenze artistiche ed esistenziali. Opera fondamentale e unica nel suo genere, Genio e follia ha assunto nel tempo un valore sempre più alto per la capacità dell’autore di dar voce a quelle oscure convulsioni che si agitano nelle regioni più recondite della psiche umana.
Raffaello Cortina Editore propone ai lettori una promozione dedicata alla collana Scienza e Idee, che sarà disponibile con il 20% di sconto dal 23 giugno al 22 luglio 2023 nelle librerie aderenti e sul sito della casa editrice.
Raffaello Cortina Editore propone ai lettori una promozione dedicata a 300 classici selezionati dal catalogo che hanno lasciato un segno nella storia delle idee e che saranno disponibili con il 20% di sconto dal 23 giugno al 22 luglio 2022.
Raffaello Cortina Editore propone per la prima volta ai lettori una promozione dedicata alla collana Scienza e Idee.