Perché solo gli esseri umani sono capaci di inventare? In questo libro, lo psicologo ed esperto di autismo di fama mondiale Simon Baron-Cohen propone una nuova, audace risposta: perché possiamo identificare gli schemi, in particolare gli schemi se-e-allora. E sostiene che i geni legati a questa capacità unica si sovrappongono ai geni dell’autismo.
Dal primo strumento musicale alle rivoluzioni agricole, industriali e digitali, Baron-Cohen mostra come questa abilità abbia guidato il progresso umano per 70.000 anni. Collegando uno dei più grandi punti di forza della specie umana a una condizione molto spesso fraintesa, questo libro ci sfida a pensare in modo differente a chi ha un modo differente di pensare.
Dal primo strumento musicale alle rivoluzioni agricole, industriali e digitali, Baron-Cohen mostra come questa abilità abbia guidato il progresso umano per 70.000 anni. Collegando uno dei più grandi punti di forza della specie umana a una condizione molto spesso fraintesa, questo libro ci sfida a pensare in modo differente a chi ha un modo differente di pensare.
Biografia dell'autore
Simon Baron-Cohen
Simon Baron-Cohen insegna Psicologia e Psichiatria dell’Università di Cambridge, dove dirige il Centro di ricerca sull’autismo. Per oltre vent’anni ha condotto ricerche nel campo delle neuroscienze sociali. Nelle nostre edizioni ha pubblicato La scienza del male (2012) e I geni della creatività (2021).Rassegna stampa per I geni della creatività
Bintmusic
pubblicato il: 08-04-2022
Genio follia creatività stravaganza e psiche.
La Stampa
pubblicato il: 04-04-2022
La creatività, mix di autismo ed empatia.
Oggi
pubblicato il: 08-01-2022
La creatività, l'uomo e la capacità di cambiare il mondo.
Prisma magazine
pubblicato il: 02-12-2021
Geni sfortunati rimasti nell'ombra.
State of Mind
pubblicato il: 23-11-2021
Il volume di Baron Cohen "I geni della creatività" analizza la relazione presente tra iper-sistematizzazione, autismo ed invenzioni.
Superabile Inail
pubblicato il: 08-10-2021
Tra genetica, inventiva e capacità d'innovazione.
Galileo
pubblicato il: 20-09-2021
Quel legame tra capacità di inventare e autismo.
State of Mind
pubblicato il: 07-09-2021
Il volume di Baron Cohen "I geni della creatività" analizza la relazione presente tra iper-sistematizzazione, autismo ed invenzioni.
Mind
pubblicato il: 01-09-2021
A ciascuno il suo cervello.
Doppiozero
pubblicato il: 27-08-2021
Autismo e creatività.
La Lettura - Corriere della Sera
pubblicato il: 01-08-2021
I geni geniali.
Il Messaggero
pubblicato il: 25-07-2021
Quando è l'autismo a favorire il genio.
La Verità
pubblicato il: 24-07-2021
La differenza tra uomo e donna è "essenziale" e sarà lei a salvarci.
Domenica Il Sole 24 Ore
pubblicato il: 18-07-2021
Corriere della Sera Salute
pubblicato il: 08-07-2021
Tutti abbiamo "geni" da inventore.
L'Indiscreto
pubblicato il: 28-06-2021
Il legame tra la creatività e i geni dell’autismo.
Il Giornale
pubblicato il: 27-06-2021
Alla ricerca dei geni creativi.
Il Venerdì Repubblica
pubblicato il: 18-06-2021
Il cervello autistico ha cambiato il mondo.