William Lycan, uno dei più noti e qualificati filosofi del linguaggio e della mente, affronta i principali temi della filosofia analitica del linguaggio contemporanea. Il testo è diviso in quattro parti: la prima è dedicata alle teorie del riferimento linguistico, la seconda alle teorie del significato linguistico, la terza alla pragmatica e agli atti linguistici e la quarta a un fenomeno assai diffuso nella lingua ma non sempre attentamente studiato dai filosofi analitici del linguaggio, e cioè la metafora.
Il volume ha chiari intenti didattici. Ogni capitolo contiene una sinossi iniziale e un riassunto ragionato finale. L’esposizione è discorsiva e gli esempi discussi molto divertenti. Le obiezioni alle differenti teorie e le risposte a queste ultime sono chiaramente enucleate ed evidenziate nel testo. Alla fine di ogni capitolo vi sono una serie di domande e consigli per letture ulteriori. Il volume è corredato da un utile glossario dei termini tecnici.
Filosofia del linguaggio
sconto
5%

Titolo | Filosofia del linguaggio |
Sottotitolo | Un'introduzione contemporanea |
Autore | William G. Lycan |
Argomento | Filosofia |
Collana | Saggi, 26 |
Editore | Raffaello Cortina Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 336 |
Pubblicazione | 01/2002 |
ISBN | 9788870787894 |