fbevnts Homo loquens - Carlo Montaleone - Raffaello Cortina Editore - Libro Raffaello Cortina Editore
Vai al contenuto della pagina

Homo loquens

sconto
5%
Homo loquens
Titolo Homo loquens
Sottotitolo Persone contesti credenze
Autore
Argomento Filosofia
Collana Saggi, 10
Editore Raffaello Cortina Editore
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 164
Pubblicazione 01/1998
ISBN 9788870785258
 
15,80 15,01

 
risparmi: € 0,79
Spedito in 2-3 giorni lavorativi

Chi fra noi può escludere che le credenze che reputiamo vere siano effettivamente vere? Se Tizio dice “piove”, constatare che invece “non piove” non vale come prova di verità nei confronti del “piove” appena pronunciato da Tizio. Il perché è semplice: per ragioni che non conosco, Tizio potrebbe credere che piova quando non piove, oppure potrebbe dire “piove” volendo intendere che “pioverà” o che “piove laggiù”... La verità è una circostanza indissociabile dalla catena di significati in cui i parlanti si trovano: nessun linguaggio può avere un rapporto scorretto col mondo. Di tale acquisizione Montaleone si serve per mostrare come la presunta superiorità dell’Occidente moderno non abbia alcun fondamento filosofico: non c’è al mondo un solo Noi che non si costituisca nei termini di una complessa relazione con l’Altro.

 

Biografia dell'autore

Carlo Montaleone

Carlo Montaleone è titolare della cattedra di Filosofia della storia all’Università di Milano. Ha pubblicato, tra gli altri, L’io, la mente, la ragione (Bollati Boringhieri 1989).

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.