È lo straordinario testo che Sartre scrisse per l’amico Merleau-Ponty all’indomani della sua morte improvvisa. Il filo forte di un’amicizia mai interrotta, la profondità dello sguardo, la sua prosa che sa dire le cose, permettono a Sartre di disegnare la figura di Merleau-Ponty anche nelle differenze che segnarono l’ultima fase del loro rapporto. Ne esce un ritratto a più dimensioni, per noi di grande fascino: il ritratto di un’epoca e dei suoi travagli, il ritratto di Merleau-Ponty, ma anche il ritratto dello stesso Sartre che si misura con l’amico e, misurandosi con lui, si mette a nudo.
Â
Biografia dell'autore
Jean-Paul Sartre
Jean-Paul Sartre (1905-1980) padre dell'esistenzialismo, ha un posto di rilievo nella grande cultura del Novecento. Il suo nome è legato a testi letterari e teatrali che tutti conoscono (come La nausea) e a opere filosofiche (come L'essere e il nulla) che hanno fatto epoca.
