Sull'orlo della scienza - Imre Lakatos, Paul K. Feyerabend - Raffaello Cortina Editore - Libro Raffaello Cortina Editore
Vai al contenuto della pagina

Sull'orlo della scienza

sconto
5%
Sull'orlo della scienza
titolo Sull'orlo della scienza
sottotitolo Pro e contro il metodo
Autori ,
Argomenti Filosofia
Filosofia della scienza
Collana Scienza e idee, 15
Editore Raffaello Cortina Editore
Formato
libro Libro
Pagine 410
Pubblicazione 1995
ISBN 9788870783537
 
29,80 28,31
 
risparmi: € 1,49
Spedito in 2-3 giorni lavorativi

"Imre e io eravamo diversi nell'aspetto, nel carattere e nelle aspirazioni, tuttavia eravamo veramente grandi amici. Mi sentii devastato e furioso quando seppi che Imre era morto". Così Paul Feyerabend, dadaista, anarchico e libertario appassionato, ha ricordato Lakatos:"Quest'individuo eccessivo, sensibile, implacabile, autoironico e così umano".
Le lezioni e le lettere qui riportate rappresentano la testimonianza di un confronto intellettuale tra i più significativi della Filosofia della scienza del Novecento. Schierati apparentemente su fronti opposti, Lakatos e Feyerabend - uno per il metodo e l'altro contro - potrebbero persino formare, al cospetto del loro Creatore, "una sola persona", come capita nel finale dei "Teologi" di Borges. Del resto, l'origine teologica dei criteri di razionalità scientifica è il punto di partenza che porta Lakatos e Feyerabend dalle questioni dell'impresa scientifica agli interrogativi filosofici di fondo, passando attraverso politica e diritto, società libera e tolleranza, individualismo e antiautoritarismo. Le lezioni di Lakatos costituiscono anche un'introduzione ai problemi della filosofia della scienza perfettamente accessibile al non specialista; mentre le tesi di Feyerabend e lo scambio epistolare rivelano come il gusto per l'indagine spregiudicata rappresenti il miglior antidoto al conformismo degli accademici e dei politici di professione.

 

Biografia degli autori

Imre Lakatos

Imre Lakatos è il creatore di almeno due idee fondamentali della filosofia del Novecento: la mutante logica della scoperta matematica e la metodologia dei programmi di ricerca scientifici. In italiano si segnalano Dimostrazioni e confutazioni (Milano 1979) e Scritti filosofici (Milano 1985).


Paul K. Feyerabend

Paul Feyerabend è l’autore di “Contro il metodo” (Feltrinelli 1970), un classico della filosofia della scienza contemporanea, tradotto in 17 lingue. Nella collana Scienza e idee ha pubblicato il suo carteggio con Imre Lakatos, Sull’orlo della scienza (1995) e Conquista dell'abbondanza (2002).

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.