Filosofia
Il cappellano del Diavolo
di Richard Dawkins
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 356
Un'appassionata analisi che ci fornisce l’autoritratto di una delle menti più brillanti della scienza.
Durata e simultaneità
di Henri Bergson
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 220
Ancora oggi attualissimo, questo testo è una delle testimonianze fondamentali del modo in cui scienza e filosofia possono confrontarsi su un terreno comune
La conoscenza ecologica
Attualità di Gregory Bateson
di Sergio Manghi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 164
Le riflessioni di Gregory Bateson, il grande antropologo inglese, anticipano quella svolta nel modo di pensare resa indifferibile dalle sfide dell’era globale
Da un punto di vista logico
Saggi logico-filosofici
di Willard V. Quine
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 256
Quine analizza “da un punto di vista logico” alcuni dei problemi chiave della scienza e della filosofia. Ne esce un’immagine della conoscenza inedita e sorprendente.
La memoria, la storia, l'oblio
di Paul Ricoeur
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 768
Paul Ricoeur, uno dei più importanti filosofi contemporanei, ci aiuta a interpretare il dovere della memoria, a riscoprirne il senso e la pertinenza.
Origine della cultura e fine della storia
Dialoghi con Pierpaolo Antonello e Joao Cezar de Castro Rocha
di René Girard
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 240
René Girard ripercorre qui il lungo filo della propria esperienza di pensiero e fornisce per la prima volta al lettore italiano la genealogia della propria ricerca.
Il sogno
di Michel Foucault
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 128
In questo scritto, straordinariamente ricco di spunti di riflessione, Foucault esamina e supera le più note concezioni del sogno.
Tecnica e architettura
di Emanuele Severino
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 128
L'architettura, affidandosi alla filosofia, e non alla tecnica moderna, aspira alla conoscenza delle forme autentiche del pensiero.
Il ritratto e il suo sguardo
di Jean-Luc Nancy
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 120
È lo sguardo a esporre il soggetto in pittura e a presentarlo al nostro stesso sguardo. In pagine dense e ritmate, Nancy rimette in gioco la definizione del ritratto e il suo senso, aprendo nuovi percorsi tra arte e filosofia.
L'avventura della ricerca
Da Socrate a EinsteinStoria degli uomini che hanno inventato il mondo
di Daniel J. Boorstin
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 436
Raccontata come un’epopea, la storia della riflessione umana attraverso i secoli in un affresco di grande respiro che non può non stimolare chiunque voglia avventurarsi sulla strada della conoscenza.
Il metodo 5. L'identità umana
di Edgar Morin
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 320
Questo libro rompe con il frazionamento dell'essere umano, con le concezioni riduttive (homo sapiens, homo faber e homo oeconomicus) che lo privano nel contempo di identità biologica, soggettiva e sociale.
Gödel
L’eccentrica vita di un genio
di John L. Casti, Werner Depauli
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 192
Casti e DePauli raccontano la vita eccentrica di uno dei più grandi geni nella storia dell’umanità, mettendone in evidenza la straordinaria eredità intellettuale.
