Filosofia
Figli di Crono
Undicesima cattedra dei non credenti
di Carlo M. Martini
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 160
Siamo figli del tempo ma questo sembra inesorabilmente divorare le proprie creature.
Fenomenologia dell'invisibile
Al di là dell’immagine
di Elio Franzini
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 248
Se primo scopo di questo libro è chiarificare sul piano concettuale l'immagine, si vuole anche comprendere che i mondi immaginari sono un mezzo per accedere a complessi orizzonti spirituali, espressivi e dialogici.
Il godimento come fattore politico
di Slavoj Zizek
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 196
Come interpretare oggi il funzionamento della politica, se le tradizionali categorie di analisi sociale sono ormai inadeguate?
Politiche della natura
Per una democrazia delle scienze
di Bruno Latour
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 352
Il volume è destinato a tutti coloro che si interessano di ecologia, di dibattito scientifico e, più in generale, a quanti ritengono che la questione della democrazia riguardi in prima istanza anche le scienze.
Mente, linguaggio, società
La filosofia nel mondo reale
di John R. Searle
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 202
Una delle sintesi migliori della filosofia di uno tra i più grandi filosofi del nostro tempo, che tocca i temi della coscienza, del linguaggio e dei modi in cui gli uomini creano i significati e la cultura in cui vivono.
Arte, tragedia, tecnica
di Massimo Cacciari, Massimo Donà
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 128
Massimo Cacciari e Massimo Donà mettono a fuoco l'ambiguità del "fare" umano, a partire dalla condizione tragica dei mortali: un excursus che idealmente va dal mito alla scienza.
La bomba informatica
di Paul Virilio
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 160
Paul Virilio svolge una critica spietata degli eccessi della scienza contemporanea che si evolverebbe unicamente alla ricerca di performance limite estremamente pericolose.
Autopsia dei Balcani
Saggio di psico-politica
di Rada Ivekovic
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 192
Il testo analizza e interpreta le modalità (nelle loro implicazioni sociali, psicologiche e culturali) della progressiva distruzione e frantumazione della Iugoslavia.
Filosofi del diritto contemporanei
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 344
Il quadro di sintesi della riflessione filosofico-giuridica contemporanea curato da Gianfrancesco Zanetti si compone di saggi introduttivi al pensiero degli autori più singificativi dei nostri giorni. I concetti chiave, ineludibili per chiunque voglia riflettere sul diritto e sullo Stato, sui problemi normativi e sulla morale, sulla legge e sull’interpretazione costituzionale, vengono chiariti attraverso l’esposizione del pensiero delle grandi figure filosofiche del nostro tempo, dando origine da un lato a un capitolo “aperto” di storia della filosofia del diritto e dall’altro a uno strumento per ripensare in modo non banale le delicate questioni di etica pubblica: dall’aborto ai problemi di diritto costituzionale, dai diritti degli omosessuali al multiculturalismo, dal principio di eguaglianza alla sfida del femminismo e della “politica della differenza”. IL CURATORE Gianfrancesco Zanetti insegna Filosofia del diritto alla Facoltà di giurisprudenza e alla Facoltà di lettere e filosofia dell’Università degli studi di Bologna. Fra le sue pubblicazioni ricordiamo La nozione di giustizia in Aristotele (il Mulino, 1993).
Simbolismo
di Alfred N. Whitehead
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 84
Whitehead, in questo libro considerato da molti il suo capolavoro, ingaggia un corpo a corpo radicale e costruttivo con l’empirismo, tiene salda l’idea di realtà ma ce ne fa vedere il lato non ingenuo.
Il mistero della coscienza
di John R. Searle
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 214
Searle attacca radicalmente l’idea che la nostra mente possa essere considerata alla stregua del programma di un computer, come affermano i sostenitori più accesi dell’intelligenza artificiale.
Scoprire l'esistenza
Con Husserl e Heidegger
di Emmanuel Lévinas
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 292
Husserl e Heidegger, i più importanti filosofi di questo secolo, vengono letti e interpretati da Emmanuel Lévinas.
