Il quadro di sintesi della riflessione filosofico-giuridica contemporanea curato da Gianfrancesco Zanetti si compone di saggi introduttivi al pensiero degli autori più singificativi dei nostri giorni. I concetti chiave, ineludibili per chiunque voglia riflettere sul diritto e sullo Stato, sui problemi normativi e sulla morale, sulla legge e sull’interpretazione costituzionale, vengono chiariti attraverso l’esposizione del pensiero delle grandi figure filosofiche del nostro tempo, dando origine da un lato a un capitolo “aperto” di storia della filosofia del diritto e dall’altro a uno strumento per ripensare in modo non banale le delicate questioni di etica pubblica: dall’aborto ai problemi di diritto costituzionale, dai diritti degli omosessuali al multiculturalismo, dal principio di eguaglianza alla sfida del femminismo e della “politica della differenza”.
IL CURATORE
Gianfrancesco Zanetti insegna Filosofia del diritto alla Facoltà di giurisprudenza e alla Facoltà di lettere e filosofia dell’Università degli studi di Bologna. Fra le sue pubblicazioni ricordiamo La nozione di giustizia in Aristotele (il Mulino, 1993).
Filosofi del diritto contemporanei
sconto
5%

titolo | Filosofi del diritto contemporanei |
Curatore | Gianfrancesco Zanetti |
Argomenti |
Diritto Filosofia |
Collana | Testi studi e ricerche di Scienze Giuridiche |
Editore | Raffaello Cortina Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 344 |
Pubblicazione | 01/1999 |
ISBN | 9788870785982 |