Prefazione di Fabio Polidori
In questo scritto, straordinariamente ricco di spunti di riflessione, Foucault esamina e supera le più note concezioni del sogno, e traccia un percorso che da Eraclito va a Platone, Schelling, Novalis, Sartre, Husserl, Freud, passando attraverso riferimenti alla poesia francese e a Shakespeare. Si tratta di un testo di notevole interesse sia per l’originalità dei significati che rinviene nel sogno sia per quanto anticipa del futuro “metodo archeologico” foucaultiano.
Biografia dell'autore
Michel Foucault
Michel Foucault (1926-1984) è stato uno dei maggiori maître del pensiero francese del dopoguerra. Ha elaborato in modo originale i rapporti tra sapere e potere in libri ormai classici come Storia della follia (1961), Nascita della clinica (1963), Le parole e le cose (1966), L’archeologia del sapere (1969), Sorvegliare e punire (1975), La volontà di sapere (1976). Ci ha lasciato in eredità un metodo di indagine e alcuni chiarimenti decisivi per capire come funziona il mondo in cui viviamo. Nelle nostre edizioni sono stati pubblicati Malattia mentale e psicologia (1997), Il sogno (2003) e Follia e psichiatria (2006).