Attraverso l’esame di alcune tele che hanno segnato la storia della pittura (da Lotto a Matisse), riunite in una personale galleria, Jean-Luc Nancy ci porta di fronte a quell’“oggetto” strano e misterioso che compare nel ritratto e attorno al quale si organizza tutto lo spazio pittorico: lo sguardo. È lo sguardo a “esporre” il soggetto in pittura e a presentarlo al nostro stesso sguardo. Giocando con la somiglianza, la seduzione del ritratto sta nel suo modo di richiamarci a sé facendoci vedere ciò che non può essere visto. In pagine dense e ritmate Nancy, uno dei filosofi francesi oggi più accreditati, rimette in gioco la definizione del ritratto e il suo senso aprendo nuovi percorsi tra ar-te e filosofia.
Questo piccolo libro si rivolge a un pubblico variegato, che comprende tutti coloro che hanno a cuore i problemi del vedere e dell’immagine.
Raffaello Cortina Editore propone ai lettori una promozione dedicata a 300 classici selezionati dal catalogo che hanno lasciato un segno nella storia delle idee e che saranno disponibili con il 20% di sconto dal 23 giugno al 22 luglio 2022.
La casa editrice ricorda Jean-Luc Nancy (1940-2021).