Non diversamente da Copernico, Freud "ha scaglaito l'uomo verso un'incognita". Ma i territori dell'inconscio possono essere davvero ripercorsi ricompresi solo liberandosi dai pregiudizi ideologici che qui e ora ci separano dal creatore della psicoanalisi. Attraverso le lacerazioni del politico, del filosofo, dell'uomo stesso, Louis Althusser delinea le tappe di questo ritorno - che è anche un ripensamento della psicoanalisi come piena forma di vita, non più spartita tra discipline e campi accademicamente definiti. Ma ciò vuol dire anche riaprire il dialogo della psicolanalisi con la linguistica, il marxismo, la teoria economica.
L'incontro-scontro tra Althusser e Jacques Lacan si configura quindi come il confronto di due "eretici", insofferenti di qualsiasi ortodossia, e capaci d'iscrivere nella propria sofferenza personale il senso della vita come ricerca.
Sulla psicoanalisi
sconto
5%
| Titolo | Sulla psicoanalisi |
| Sottotitolo | Freud e Lacan |
| Autore | Louis Althusser |
| Argomenti |
Filosofia Psicoterapia e Psicoanalisi Psicoanalisi |
| Collana | Scienza e idee, 7 |
| Editore | Raffaello Cortina Editore |
| Formato |
|
| Pagine | 304 |
| Pubblicazione | 1994 |
| ISBN | 9788870783094 |
