Introduzione all’edizione italiana di Pietro Barbetta e Enrico Valtellina
Gilles Deleuze è stato uno dei pensatori più importanti e influenti del XX secolo. Le sue opere, in particolare quelle sviluppate in collaborazione con lo psicoanalista Félix Guattari, s’incentrano sulla costruzione di una filosofia della differenza straordinariamente ricca di nuove suggestioni, capaci di restituire anche alla psicologia la vitalità necessaria a recuperare il senso della propria pratica.
Il libro si apre offrendo una visione complessiva del contributo filosofico di Deleuze, incluso il progetto condiviso con Guattari, all’emancipazione della psicologia dalla sfera del “familiare”, evidenziandone il potenziale rivoluzionario nell’ambito dell’etica e della politica, dell’impegno profondo a favore di una più alta dignità della condizione umana. Indaga quindi le possibilità di mettere alla prova queste idee nelle tre dimensioni fondamentali della psicologia: l’oggetto di studio, il metodo e le applicazioni cliniche.
Gilles Deleuze è stato uno dei pensatori più importanti e influenti del XX secolo. Le sue opere, in particolare quelle sviluppate in collaborazione con lo psicoanalista Félix Guattari, s’incentrano sulla costruzione di una filosofia della differenza straordinariamente ricca di nuove suggestioni, capaci di restituire anche alla psicologia la vitalità necessaria a recuperare il senso della propria pratica.
Il libro si apre offrendo una visione complessiva del contributo filosofico di Deleuze, incluso il progetto condiviso con Guattari, all’emancipazione della psicologia dalla sfera del “familiare”, evidenziandone il potenziale rivoluzionario nell’ambito dell’etica e della politica, dell’impegno profondo a favore di una più alta dignità della condizione umana. Indaga quindi le possibilità di mettere alla prova queste idee nelle tre dimensioni fondamentali della psicologia: l’oggetto di studio, il metodo e le applicazioni cliniche.
Biografia degli autori
Maria Nichterlein, psicologa, svolge attività clinica sia privatamente sia presso lo Youth Brief Intervention Service dell’Austin Hospital di Melbourne.
John R. Morss insegna presso la Deakin University Law School ed è membro dell’Alfred Deakin Institute for Citizenship and Globalisation di Melbourne.
John R. Morss insegna presso la Deakin University Law School ed è membro dell’Alfred Deakin Institute for Citizenship and Globalisation di Melbourne.
Rassegna stampa per Deleuze e la psicologia
alias - il manifesto
pubblicato il: 04-03-2018
Eventi collegati a Deleuze e la psicologia
Centro Milanese di Terapia della Famiglia, il 19.11.2018 alle ore 18.00, via Leopardi 19, Milano
IPRS, il 16.11.2018 alle ore 18.30, Passeggiata di Ripetta 11, Roma
Libreria Palomar, il 16.03.2018 alle ore 18.30, via A. Maj 10/i, Bergamo
Centro Milanese di Terapia della Famiglia, il 26.01.2018 alle ore 18.00, via Leopardi 19, Milano