Il limite dello sguardo - Michele Guerra - Raffaello Cortina Editore - Libro Raffaello Cortina Editore
Vai al contenuto della pagina

Il limite dello sguardo

sconto
5%
Il limite dello sguardo
titolo Il limite dello sguardo
sottotitolo Oltre i confini delle immagini
Autore
Argomenti Filosofia
Media e Nuove Tecnologie
Collana Saggi, 130
Editore Raffaello Cortina Editore
Formato
libro Libro
Pagine 150
Pubblicazione 01/2020
ISBN 9788832851403
 
16,00 15,20
 
risparmi: € 0,80
Spedito in 2-3 giorni lavorativi

Che cosa hanno in comune La notte di Elie Wiesel, le fotografie dell’Album Auschwitz, Notte e nebbia di Alain Resnais? La tragedia della Shoah, naturalmente. Ma per quanto scandaloso possa sembrare, non solo. Ognuna di queste opere porta all’estremo i limiti del nostro vedere e ci spiega che certe immagini funzionano solo in virtù di ciò che non si vede, immagini che se venissero analizzate soltanto per quello che mostrano non potrebbero essere comprese. 
Ognuna di queste opere ci chiede di cambiare il modo in cui ci poniamo rispetto al visivo, perché le loro immagini vivono della pressione del fuoricampo, fanno esperienza del vuoto. Sono quel fuoricampo e quel vuoto a interrogare oggi, dentro abitudini di lettura delle immagini sempre più automatizzate, la relazione morale e politica che lega il nostro sguardo al pensiero dell’estremo. Sempre più, la teoria dell’immagine deve difendere la “causa dell’invisibile” e ripensarne la radice attraverso ciò che ci è dato vedere. 

 

Biografia dell'autore

Michele Guerra

Michele Guerra è professore di Teorie del cinema all’Università degli Studi di Parma. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Lo schermo empatico (con V. Gallese, 2015, vincitore del Premio Limina) e Il limite dello sguardo (2019).

Rassegna stampa per Il limite dello sguardo

Riflettere sull'immagine anche parlando dell'invisibile.
La Shoah, le immagini e la causa dell’invisibile.
La Shoah e il limite dello sguardo.
Nella tragedia il non-rappresentabile è la spia della realtà: i Lager e la migrante Josefa.
Il limite dello sguardo su L'indice dei libri del mese.
Accadimenti orrendi di dolore e di morte. Come l’immenso orrore dell’Olocausto. Eppure, le immagini non dicono tutto.
Teoria dell'immagine che difende soprattutto la "causa dell'invisibile".
La memoria al tempo dei selfie.
Il reale delle/nelle immagini. Gli occhi dei fratelli Jacob e di Josefa.
Shoah, fotogrammi invisibili: oltre il limite dello sguardo.
L’immagine-lacuna. Riflessioni sulle condizioni di visibilità della Shoah.
La parte invisibile della Shoah.
Alle 16.00 Incontro con Michele Guerra, Il limite dello sguardo. Oltre i confini delle immagini, Raffaello Cortina.
Shoah, cambia lo sguardo.
Il limite dello sguardo.

News che parlano di: Il limite dello sguardo

Raffaello Cortina Editore propone ai lettori una promozione dedicata a 300 classici selezionati dal catalogo che hanno lasciato un segno nella storia delle idee e che saranno disponibili con il 20% di sconto dal 23 giugno al 22 luglio 2022.
I prossimi appuntamenti con Michele Guerra.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.