Lo schermo empatico - Vittorio Gallese, Michele Guerra - Raffaello Cortina Editore - Libro Raffaello Cortina Editore
Vai al contenuto della pagina

Lo schermo empatico

sconto
5%
Lo schermo empatico
titolo Lo schermo empatico
sottotitolo Cinema e neuroscienze
Autori ,
Argomenti Media e Nuove Tecnologie
Neuroscienze e Neuropsicologia
Collana Scienza e idee, 263
Editore Raffaello Cortina Editore
Formato
libro Libro
Pagine 318
Pubblicazione 10/2015
ISBN 9788860307767
 
25,00 23,75
 
risparmi: € 1,25
Spedito in 2-3 giorni lavorativi

Perché i film ci appaiono così reali mentre sono così scopertamente artificiali? Perché, pur restando fermi nelle nostre poltrone, abbiamo la sensazione di muoverci e orientarci nello spazio virtuale dello schermo? Un neuroscienziato e un teorico del cinema analizzano alcuni grandi capolavori (Notorious, Persona, Shining, Il silenzio degli innocenti) a partire dal tipo di coinvolgimento che questi film esercitano sul corpo degli spettatori e dalle forme di simulazione prodotte dai movimenti della macchina da presa e dal montaggio. Le analisi sono sostenute da esperimenti neuroscientifici e sono ispirate dalla scoperta dei neuroni specchio e dalla teoria della “simulazione incarnata”. L’obiettivo è comprendere i molteplici meccanismi di risonanza che costituiscono uno dei grandi segreti dell’arte cinematografica e riflettere sul potere delle immagini in movimento, che in forme sempre più nuove e pervasive fanno parte della nostra vita di tutti i giorni.

 

Biografia degli autori

Vittorio Gallese

Vittorio Gallese, uno dei più autorevoli neuroscienziati del nostro tempo, ha fatto parte del gruppo che nel 1992 ha individuato i “neuroni specchio”, la scoperta italiana più citata nella letteratura internazionale. Insegna Fisiologia all’Università di Parma e nel 2013 la Società psicoanalitica italiana gli ha assegnato il premio Musatti. Nelle nostre edizioni ha pubblicato La nascita della intersoggettività (con M. Ammaniti, 2014) e Lo schermo empatico (con M. Guerra, 2015).

Michele Guerra

Michele Guerra è professore di Teorie del cinema all’Università degli Studi di Parma. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Lo schermo empatico (con V. Gallese, 2015, vincitore del Premio Limina) e Il limite dello sguardo (2019).

Rassegna stampa per Lo schermo empatico

Ciak si cura!
Come i sentimenti inventati dei film diventano reali negli spettatori.
Scienze Perché al nostro cervello piace andare al cinema?
"Chi insulta Tognazzi-Spalletti confonde la finzione con la realtà. Un cortocircuito mentale".
Nella nuova puntata di "Wonderland" un argomento insolito, i neuroni specchio! In questa digressione nell'affascinante mondo della mente si scoprirà in che modo i neuroni possono impattare sull'esperienza cognitiva artistica, individuale e sociale, e sull'immaginario mediale, cinematografico nello specifico. Per affrontare questo argomento, Wonderland ha incontrato il neuroscienziato cognitivo Vittorio Gallese, tra gli scopritori dei neuroni specchio e autore del saggio Lo Schermo Empatico. Cinema e Neuroscienze. Spazio poi all'attuale panorama Cult con la spy story The Rhythm Section, action/thriller diretto da Reed Morano e tratto dal romanzo di Mark Burnell, con una vendicativa Blake Lively addestrata da un ex agente dei servizi segreti per diventare una letale macchina da guerra. Come sempre, le categorie "pop" e "cult" caratterizzano anche la Wonder Parade, la classifica che chiude ogni puntata segnalando i dieci titoli top della settimana. Nella rubrica Gotico Catodico, dedicata agli sceneggiati gotico-soprannaturali della Rai, questa settimana si inserisce La dama dei veleni, elegante opera del 1978 tratta dal romanzo di John Dickson Carr, diretta da Silverio Blasi e interpretata da Ugo Pagliai, sorta di canto del cigno della grande tradizione degli sceneggiati gotici RAI che si pone come uno degli ultimi, veri classici del genere. Torna anche la rubrica Sound Invaders presentata da Mario Gazzola e dedicata alle più suggestive sonorità che si contaminano con altri media. Al centro della puntata ci sarà Nameless, graphic novel di Grant Morrison e Chris Burnham, un trip occulto fantascientifico che trae proprio dalla musica suggestioni esplicite o meno per ricreare un'atmosfera oscura e psichedelica. The Motton Birds, Marduk, Tiamat, David Bowie sono solo alcuni dei celebri artisti legati in qualche modo all'iconografia fumettistica di Nameless.

News che parlano di: Lo schermo empatico

Raffaello Cortina Editore propone ai lettori una promozione dedicata alla collana Scienza e Idee, che sarà disponibile con il 20% di sconto dal 23 giugno al 22 luglio 2023 nelle librerie aderenti e sul sito della casa editrice.
Raffaello Cortina Editore propone ai lettori una promozione dedicata a 300 classici selezionati dal catalogo che hanno lasciato un segno nella storia delle idee e che saranno disponibili con il 20% di sconto dal 23 giugno al 22 luglio 2022.
Raffaello Cortina Editore propone ai lettori una promozione dedicata a 200 titoli selezionati dal catalogo disponibili con il 20% di sconto.
Gli incontri e gli autori Raffaello Cortina Editore a Mens-a 2019, evento culturale internazionale su pensiero ospitale e cosmopolitismo. Il tema scelto quest'anno è La Memoria e il Possibile.
Sabato 25 novembre alle 17.30 Michele Cometa presenterà Perché le storie ci aiutano a vivere? La letteratura necessaria a Parma.
Il 27 marzo alle 20.00 Vittorio Gallese e Michele Guerra presentano Lo schermo empatico a Milano presso la Cineteca Oberdan.
Vi segnaliamo alcuni appuntamenti dei nostri autori ospiti al Festival della Filosofia di Modena, Carpi e Sassuolo. Appuntamento dal 16 al 18 Settembre per parlare del tema di questa edizione: l'agonismo
Tutti i libri, gli incontri e i nostri autori presenti al Festivaletteratura di Mantova, in programma dal 7 all'11 Settembre 2016.
Lo schermo empatico, di Vittorio Gallese e Michele Guerra, vince il premio Limina 2015 per il miglior libro italiano di cinema.
Lunedì 8 Febbraio alle ore 18.30 Vittorio Gallese e Michele Guerra presentano il loro libro Lo schermo empatico presso il Teatro Franco Parenti di Milano.

Eventi collegati a Lo schermo empatico

Centro culturale F. Fellini, il 22.09.2016 alle ore 09.30, Via Mazzini 73, Gambettola (Ravenna)
il 07.04.2016 alle ore 18.30
il 06.11.2015

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.