A cura di Monique Peyrière e Chiara Simonigh
Edizione italiana a cura di Chiara Simonigh
“Nelle ricerche su e con il cinema – scrive l’autore – ho tentato di estendere il tipo di indagine condotta nei miei libri” sulla complessità del mondo e dell’essere umano. Ma come può il progenitore dei media audiovisivi alimentare una simile esplorazione?
Il cinema di Edgar Morin è un medium capace di far luce sull’uomo e sulla società. In questi scritti incisivi e affascinanti – sul film poliziesco, su teatro e cinema, su Arthur e Marilyn –, Morin analizza le mitologie del mondo contemporaneo. Nella sua teoria, in cui il cinema appare in tensione tra tecnica e magia, arte e industria, standardizzazione e creatività, individui e comunità, lo spettatore diviene il perno di un’esperienza concreta del tempo e della storia.
I testi inediti, qui recuperati e organizzati, costituiscono perciò un punto di riferimento rilevante nell’ambito delle ricerche sul cinema, i media, l’estetica, la cultura e la conoscenza, intesi come dimensioni fondamentali dell’umano.
Edizione italiana a cura di Chiara Simonigh
“Nelle ricerche su e con il cinema – scrive l’autore – ho tentato di estendere il tipo di indagine condotta nei miei libri” sulla complessità del mondo e dell’essere umano. Ma come può il progenitore dei media audiovisivi alimentare una simile esplorazione?
Il cinema di Edgar Morin è un medium capace di far luce sull’uomo e sulla società. In questi scritti incisivi e affascinanti – sul film poliziesco, su teatro e cinema, su Arthur e Marilyn –, Morin analizza le mitologie del mondo contemporaneo. Nella sua teoria, in cui il cinema appare in tensione tra tecnica e magia, arte e industria, standardizzazione e creatività, individui e comunità, lo spettatore diviene il perno di un’esperienza concreta del tempo e della storia.
I testi inediti, qui recuperati e organizzati, costituiscono perciò un punto di riferimento rilevante nell’ambito delle ricerche sul cinema, i media, l’estetica, la cultura e la conoscenza, intesi come dimensioni fondamentali dell’umano.
Biografia dell'autore
Edgar Morin
Edgar Morin è una delle figure più prestigiose della cultura contemporanea. Nelle nostre edizioni ha pubblicato, tra gli altri, l'edizione di Il metodo in 6 volumi, La testa ben fatta (2000), I sette saperi necessari all’educazione del futuro (2001), Insegnare a vivere (2015), Sette lezioni sul pensiero globale (2016), Conoscenza, ignoranza, mistero (2018), Maggio 68. La breccia (2018), Sull'estetica (2019), Cambiamo strada (2020), I ricordi mi vengono incontro (2020), Sul cinema (2021) e Di guerra in guerra (2023).Rassegna stampa per Sul cinema
TG3
pubblicato il: 18-09-2021
"Sul cinema. Un'arte della complessità" è l'ultimo libro del filosofo e sociologo francese Edgar Morin. Elisabetta Margonari dal Tg3 delle 19 del 18 settembre 2021.
Libertà Sicilia
pubblicato il: 06-09-2021
Le lezioni di un grande maestro sulla complessità del cinema.
Spiweb
pubblicato il: 03-09-2021
“Sul cinema. Un’arte della complessità” di E. Morin Recensione di E. Marchiori.
Corriere della Sera Salute
pubblicato il: 02-09-2021
Ciak, si pensa.
Avvenire
pubblicato il: 25-08-2021
Per Edgar Morin il cinema è l'arte cruciale.
Il Sole 24 Ore
pubblicato il: 18-08-2021
Edgar Morin per la nuova antropologia del cinema.
Domenica Il Sole 24 Ore
pubblicato il: 08-08-2021
Riflessi sul grande schermo.
Doppiozero
pubblicato il: 05-08-2021
Edgar Morin e il cinema.
Doppiozero
pubblicato il: 05-08-2021
Edgar Morin e il cinema.
Carmilla Online
pubblicato il: 12-07-2021
Il reale delle/nelle immagini. Il cinema, il reale e l’immaginario negli articoli di Edgar Morin.
Robinson
pubblicato il: 11-07-2021
Nuovo cinema Morin.
News che parlano di: Sul cinema
Raffaello Cortina Editore propone ai lettori una promozione dedicata a 300 classici selezionati dal catalogo che hanno lasciato un segno nella storia delle idee e che saranno disponibili con il 20% di sconto dal 23 giugno al 22 luglio 2022.
I cento anni di Edgar Morin.