Al cinema con lo psicoanalista - Vittorio Lingiardi - Raffaello Cortina Editore - Libro Raffaello Cortina Editore
Vai al contenuto della pagina

Al cinema con lo psicoanalista

sconto
5%
Al cinema con lo psicoanalista
15,00 14,25
 
risparmi: € 0,75
Spedito in 2-3 giorni lavorativi

Disponibile anche nel formato

Prefazione di Natalia Aspesi

Questa volta la poltrona dell’analista non è dietro lo schermo, per spiegare, ma davanti, per guardare. Vittorio Lingiardi non recensisce i film che ha visto, ma li rivede insieme ai suoi lettori, cercando di cogliere, pellicola dopo pellicola, le immagini che precedono il pensiero e lo producono. Perché una mente che incontra una storia non è più la stessa. E viceversa. Al cinema con lo psicoanalista è una raccolta di sedute sui film (e qualche serie) di questi anni – dallo 007 di Spectre al canaro di Dogman, dalle onde di Fuocoammare al potere dei ricordi di Dolor y gloria – ma anche su classici come La finestra sul cortile visti con gli occhi del lockdown. A raccogliere i temi e scandire la lettura, sei stanze poetiche: le donne, i cavalier, l’arme, gli amori, le cortesie, l’audaci imprese.
 

Biografia dell'autore

Vittorio Lingiardi

Vittorio Lingiardi, psichiatra e psicoanalista, è professore ordinario di psicologia dinamica presso il Dipartimento di psicologia dinamica, clinica e salute della Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza Università di Roma e Senior Research Fellow della Scuola Superiore di Studi Avanzati Sapienza (SSAS). È presidente della Society for Psychotherapy Research-Italy Area Group (SPR-IAG). Nelle nostre edizioni ha pubblicato, tra gli altri, La personalità e i suoi disturbi (2014), Mindscapes. Psiche nel paesaggio (2017), Al cinema con lo psicoanalista (2020) e Consulenza psicologica e psicoterapia con persone lesbiche, gay, bisessuali, transgender, non binarie (2023). È direttore della collana di Raffaello Cortina Editore "Psichiatria, Psicoterapia, Neuroscienze". Collabora con il Venerdì di Repubblica (dove tiene la rubrica settimanale "Psycho", su cinema e psiche), la Repubblica e l’inserto culturale Domenica del Sole 24 Ore.

Rassegna stampa per Al cinema con lo psicoanalista

Stelle, nebbie e insetti, un film fatto con la realtà.
Ospite all’Ora Daria Vittorio Lingiardi, autore di “Al cinema con lo psicoanalista“, che afferma che “una mente che incontra una storia non è più la stessa…“. Con lui Daria Bignardi commenta il film “Europa” di Haider Rashid.
Il rito della luce e del buio, oltre le sale vuote.
Intervista a Vittorio Lingiardi
“Al cinema con lo psicoanalista” di Vittorio Lingiardi: noi siamo il racconto che facciamo di noi stessi.
Malcolm e Marie di Sam Levinson e I luoghi del film in Mindscape con Vittorio Lingiardi.
La psiche dietro lo schermo.
Al cinema con lo psicoanalista Vittorio Lingiardi (prefazione di Natalia Aspesi)
Andare al cinema è meglio che affidarsi allo psicoanalista.
Lingiardi: "Senza cinema la nostra psiche soffre"
Stavolta Lingiardi non recensisce ma rivede i film con i suoi lettori.
Al cinema con lo psicanalista.
Silenzio in sala, l'anima va al cinema.
Sabino Cassese e il buongoverno. Al cinema con lo psicoanalista di Vittorio Lingiardi al minuto -0.52.
Al cinema con lo psicoanalista - Vittorio Lingiardi.
Lettere rubate.
Rileggere la settimana arte sul lettino dello psicoanalista.
Il cinema è un sogno fatto a occhi aperti: basta questa definizione, più volte testimoniata dai capolavori dei grandi registi, come Fellini o Kubrick, per stabilire un legame profondo tra il grande schermo e la psicoanalisi. Nella puntata di oggi lo psicoanalista e poeta Vittorio Lingiardi racconta a Giorgio Zanchini il suo rapporto con il cinema e analizza i significati profondi di capolavori come "La finestra sul cortile", di Alfred Hitchcock, e "Jules e Jim", di Francois Truffaut.
Dubbi, finestre e pelouche.
Il cinema è sogno
L'immaginario sognato.
Le storie e i film che ci entrano nella mente. E la modificano.
Al cinema con lo psicanalista.
LINGIARDI Vittorio, Al cinema con lo psicoanalista, prefazione di Natalia Aspesi, Raffaello Cortina editore , 2020. Indice del libro.
Al cinema con lo psicoanalista di V. Lingiardi. Recensione di G. Giustino.
Il cinema ci aiuta a vivere.
Davanti allo schermo con me stesso.
Lingiardi, i film sul lettino.
Che belli i film visti dal letino.
La mia cineterapia dal lettino alla poltrona.

News che parlano di: Al cinema con lo psicoanalista

I prossimi appuntamenti con Vittorio Lingiardi, Al cinema con lo psicoanalista e Mindscapes.
Raffaello Cortina Editore propone ai lettori una promozione dedicata a 300 classici selezionati dal catalogo che hanno lasciato un segno nella storia delle idee e che saranno disponibili con il 20% di sconto dal 23 giugno al 22 luglio 2022.
Giovedì 9 settembre alle 18.30 Dorothy Crawford (Il nemico invisibile) sarà in dialogo con Vittorio Lingiardi (Al cinema con lo psicoanalista, Mindscapes) nell'ambito del festival a cura di la Repubblica Salute Ritorno al futuro.
Raffaello Cortina Editore propone ai lettori una promozione dedicata a 200 titoli selezionati dal catalogo disponibili con il 20% di sconto.
I prossimi appuntamenti con Vittorio Lingiardi.
Tutti i nostri incontri e autori a BookCity Milano 2020.
Giovedì 10 settembre alle 19.30 Vittorio Lingiardi terrà la lectio intitolata Amore nell'ambito dell'edizione 2020 del Con-vivere Carrara Festival

Eventi collegati a Al cinema con lo psicoanalista

Online, il 27.06.2021 alle ore 09.30, Piattaforma Zoom, Online
Pagina Facebook Ordine Psicologi Umbria, il 10.10.2020 alle ore 10.00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.