L’universo virtuale, che sembra travolgere le fondamenta del nostro mondo, viene da lontano. Le sue più remote radici si celano probabilmente in un passo paolino pieno di mistero, in cui si annuncia l’avvento del mysterium iniquitatis sotto le fattezze del sosia, di colui che compie eclatanti mirabilia per accreditarsi come il Messia, come il vero Signore, mentre null’altro è che un falso idolo e forse il demonio stesso.
Incombe, come una sorta di occulto destino, la necessità di trasformare il mondo in un’immagine potente e manipolatrice. Il nostro tempo ha finalmente la chance tecnologica per far sì che questo sogno antico si avveri e divenga anzi l’unica scena possibile. È il fantasma del passato quello che sconvolge il nostro futuro.
Siamo davvero l’epoca incerta, estetizzata, priva di fondamento? O abitiamo invece una realtà “altra”, forse meno tattile e molto più psichica della precedente, della quale ancora dobbiamo definire i tratti? Sulla base di queste premesse possiamo provare a gettare lo sguardo su un futuro in cui più dimensioni della realtà, quella fisica e quella virtuale, si sovrapporranno senza farsi concorrenza.
Con 10 figure b/n
Incombe, come una sorta di occulto destino, la necessità di trasformare il mondo in un’immagine potente e manipolatrice. Il nostro tempo ha finalmente la chance tecnologica per far sì che questo sogno antico si avveri e divenga anzi l’unica scena possibile. È il fantasma del passato quello che sconvolge il nostro futuro.
Siamo davvero l’epoca incerta, estetizzata, priva di fondamento? O abitiamo invece una realtà “altra”, forse meno tattile e molto più psichica della precedente, della quale ancora dobbiamo definire i tratti? Sulla base di queste premesse possiamo provare a gettare lo sguardo su un futuro in cui più dimensioni della realtà, quella fisica e quella virtuale, si sovrapporranno senza farsi concorrenza.
Con 10 figure b/n
Biografia dell'autore
Federico Vercellone
Federico Vercellone è docente di Estetica all’Università degli Studi di Torino. Per le nostre edizioni ha curato Immagini che ci guardano (2015) e Berlino città mediterranea (2019) di Horst Bredekamp e L’arte come prassi umana di Georg W. Bertram (2017), e ha pubblicato L'età illegittima (2022).Rassegna stampa per L’età illegittima
La Repubblica
pubblicato il: 06-04-2023
Come evitare le catastrofi.
La Repubblica Torino
pubblicato il: 19-03-2023
ercellone, quanto è kitch l'estetica dei populismi.
La Stampa
pubblicato il: 31-10-2022
Così la storia ci sfugge dalle mani, è il paradosso dell'Antropocene.
News che parlano di: L’età illegittima
I prossimi appuntamenti con Federico Vercellone e L'età illegittima.