Cosa succede quando ci si innamora? Perché ci si arrabbia? E come si a ronta la solitudine? Quanto si viene infl uenzati dagli altri? Il futuro fa un po’ paura, è da temere? Ci sono tante domande che riguardano il mondo intero e, in particolare, il signifi cato della vita. Non sono domande facili, e per a rontarle insieme ai più giovani abbiamo scritto Umani: non un libro di scuola, né un manuale per risolvere problemi, ma un libro per conoscersi e
vivere meglio, con sé stessi e con gli altri. Siamo immersi in una realtà dove tutto è diventato vicino e accessibile, ma continuiamo a chiederci chi siamo, chi sono gli esseri umani…
Abbiamo cercato le risposte che le scienze della vita ci mettono a disposizione e le abbiamo raccontate capitolo per capitolo, per trovare insieme una via da percorrere. Potremo scoprire così che è la relazione con le altre e gli altri che ci fa diventare quello che siamo; che siamo wired to be social, cioè condividui, e che il nostro corpo e le nostre emozioni sono alla base della capacità di conoscere noi stessi, conoscere il mondo e vivere insieme. Potremo raggiungere la consapevolezza e assumerci la responsabilità di essere parte della vita sul pianeta che ci ospita, e dimostrare che siamo capaci di tutta la creatività e la bellezza necessarie per costruire un mondo migliore.
vivere meglio, con sé stessi e con gli altri. Siamo immersi in una realtà dove tutto è diventato vicino e accessibile, ma continuiamo a chiederci chi siamo, chi sono gli esseri umani…
Abbiamo cercato le risposte che le scienze della vita ci mettono a disposizione e le abbiamo raccontate capitolo per capitolo, per trovare insieme una via da percorrere. Potremo scoprire così che è la relazione con le altre e gli altri che ci fa diventare quello che siamo; che siamo wired to be social, cioè condividui, e che il nostro corpo e le nostre emozioni sono alla base della capacità di conoscere noi stessi, conoscere il mondo e vivere insieme. Potremo raggiungere la consapevolezza e assumerci la responsabilità di essere parte della vita sul pianeta che ci ospita, e dimostrare che siamo capaci di tutta la creatività e la bellezza necessarie per costruire un mondo migliore.
Biografia degli autori
Vittorio Gallese
Vittorio Gallese, uno dei più autorevoli neuroscienziati del nostro tempo, ha fatto parte del gruppo che nel 1992 ha individuato i “neuroni specchio”, la scoperta italiana più citata nella letteratura internazionale. Insegna Fisiologia all’Università di Parma e nel 2013 la Società psicoanalitica italiana gli ha assegnato il premio Musatti. Nelle nostre edizioni ha pubblicato La nascita della intersoggettività (con M. Ammaniti, 2014), Lo schermo empatico (con M. Guerra, 2015), Cosa significa essere umani (con U. Morelli, 2024), e Oltre la tecnofobia (con S. Moriggi e P.C. Rivoltella, 2025).Ugo Morelli
Ugo Morelli, saggista e psicologo italiano, studioso di scienze cognitive, ha insegnato Psicologia del lavoro presso l’Università degli Studi di Bergamo e attualmente insegna Scienze cognitive applicate presso l’Università Federico II di Napoli. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Incertezza e organizzazione (2009), Contro l'indifferenza (2013), e Cosa significa essere umani (con V. Gallese, 2024).News che parlano di: Umani
Gli eventi Raffaello Cortina Editore al Festivaletteratura che si terrà a Mantova dal 3 al 7 settembre 2025.