Media e Nuove Tecnologie - tutti i libri per gli amanti del genere Media e Nuove Tecnologie - Raffaello Cortina Editore | P. 3
Vai al contenuto della pagina

Media e Nuove Tecnologie

Lo schermo empatico

Cinema e neuroscienze

di Vittorio Gallese, Michele Guerra

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 318

Un neuroscienziato e un teorico del cinema analizzano alcuni grandi capolavori a partire dal tipo di coinvolgimento che questi film esercitano sul corpo degli spettatori.

La gabbia di vetro

Prigionieri dell'automazione

di Nicholas Carr

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 294

Nicholas Carr va al di là dell’entusiasmo per le nuove tecnologie, mostrandoci il prezzo che paghiamo nel lasciare che il software domini sempre di più il nostro lavoro e il nostro tempo libero.

Internet, controllo e libertà

Trasparenza, sorveglianza e segreto nell'era tecnologica

di Giovanni Ziccardi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 252

L’autore delinea un quadro critico del delicato equilibrio tra la tecnologia e i diritti fondamentali dell’individuo.

Tecnologie della sensibilità

Estetica e immaginazione interattiva

di Pietro Montani

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 104

Le tecnologie digitali cambiano il nostro cervello, i nostri gusti e i nostri comportamenti. Pietro Montani affronta l'argomento in chiave estetica.

Perché la rete ci rende intelligenti

di Howard Rheingold

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 430

Usare il Web consapevolmente può renderci davvero più intelligenti, come dimostra questo libro, scritto nello stile notoriamente brillante di Rheingold.

Come un videogioco

Insegnare e apprendere nella scuola digitale

di James P. Gee

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 214

Nel dibattito attuale sull’introduzione della tecnologia nella scuola, il volume indica nel videogioco un esempio di come uno strumento didattico debba essere progettato per produrre apprendimenti efficaci.

Neurodidattica

Insegnare al cervello che apprende

di Pier Cesare Rivoltella

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 184

Il volume attraversa un percorso che individua i principali ambiti di indagine della neurodidattica, come i processi attraverso cui conosciamo, il cervello visivo, i neuroni specchio.

Internet ci rende stupidi?

Come la Rete sta cambiando il nostro cervello

di Nicholas Carr

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 318

Mentre usiamo a piene mani i vantaggi della Rete, stiamo forse sacrificando la nostra capacità di pensare in modo approfondito?

I bambini e la tv

di Dafna Lemish

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 286

Anche se in casa non manca un computer, i bambini passano tuttora più tempo davanti alla tv che davanti ad altri schermi o in qualsiasi altra attività ricreativa. Una sciagura? Sugli effetti della violenza in tv, sulla diffusione di comportamenti stereotipati e, in genere, sul ruolo della televisione nella vita dei bambini riflette questo libro, esaminando i problemi più importanti che in questo ambito devono affrontare genitori ed educatori. L'autore Dafna Lemish insegna al dipartimento di Comunicazione dell’Università di Tel Aviv.

Cybersoviet

Utopie postdemocratiche e nuovi media

di Carlo Formenti

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 304

È in atto una mutazione di civiltà in cui si lascia il posto a organizzazioni a rete (network) decentrate e orizzontali, analoghe agli organismi di democrazia diretta della Russia rivoluzionaria (i Soviet).

Ti racconto un film

Per spettatori innamorati e aspiranti critici

di Emilio Cozzi, Roberto Escobar

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 228

Che cosa cerchiamo in una sala cinematografica? Cerchiamo storie, e l’incanto colorato delle loro bugie. Poi ne rinnoviamo il piacere parlandone. Tutti noi facciamo un mestiere, quello del critico, che non è il nostro ma che ci sentiamo pienamente autorizzati a esercitare. Ma che mestiere è quello del critico? E se siamo interessati a praticarlo, su quali capacità dobbiamo far conto? Dobbiamo innanzitutto saper essere ottimi spettatori. E poi, oltre a quella del cinema, dobbiamo avere la passione della scrittura. Di queste due passioni parla Ti racconto un film, e di come l’una arricchisca l’altra.

Ofelia e Parsifal

Modelli e differenze di genere nel mondo dei media

di Giorgio Grossi, Elisabetta Ruspini

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 212

Ognuno di noi – maschio, femmina, gay, lesbica, bisessuale, transgender, transessuale – si confronta quotidianamente con le immagini e le rappresentazioni mediatiche della propria identità di genere. La “seconda modernità” passa anche e soprattutto da qui, dal conflitto tra diversi “sguardi di genere” nel mondo dei media. Ofelia e Parsifal – la prima rassegna sistematica, in Italia, di studi sul rapporto tra genere e media – offre una fenomenologia articolata di questo importante terreno di analisi del mutamento sociale. I curatori Giorgio Grossi insegna Sociologia della comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Elisabetta Ruspini insegna Sociologia e Metodologia della ricerca sociale presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.