La diffusione di Internet ha reso possibile un dialogo ininterrotto, che si alimenta sui blog, sui forum, nelle chat, sui display degli smartphone. All’interno di questo dialogo globale, sono approdate le espressioni di odio razziale e politico, le offese, i comportamenti ossessivi nei confronti di altre persone, le molestie, il bullismo e altre forme di violenza che sollevano la curiosità del giurista. Come è nato il concetto di hate speech? Anche odiare è un diritto e quali sono i limiti che pongono gli ordinamenti giuridici? È mutato il livello di tolleranza e sono cambiati irreversibilmente i toni della discussione? A queste domande risponde l’autore, affrontando da un punto di vista giuridico, filosofico e politico il tema della violenza verbale e della sua diffusione nell’era tecnologica.
Giovanni Ziccardi è professore di Informatica giuridica e coordinatore del corso di perfezionamento in Informatica giuridica presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano. I suoi principali ambiti di ricerca riguardano la criminalità informatica, le investigazioni digitali e i diritti di libertà. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Internet, controllo e libertà (2015), L'odio online (2016), Tecnologie per il potere (2019) e Diritti digitali (2022).
Radio 24
pubblicato il: 19-09-2019
Le storie di oggi hanno per protagonisti due vittime dell'invidia altrui. Alberto ci ha scritto per raccontarci di quella volta in cui, da bambino, subì una vera e propria imboscata violenta da parte di alcuni ragazzini del paese. E ci spiega perchè.
La seconda storia, invece, è quella della scrittrice americana Lindy West e del suo incontro ravvicinato con un così detto "troll" (utente on line che - sotto falso profilo - infastidisce o attacca più o meno ferocemente il personaggio che prende di mira).
Per parlare dell'invidia che genera violenza on line sentiamo Giovanni Ziccardi, professore di informatica giuridica alla Statale di Milano e autore di "L'odio online" ed. Raffaello Cortina.
Prosegue per tutta la settimana la serie dedicata alla lussuria.
Uno, nessuno, 100Milan - Radio 24
pubblicato il: 05-09-2019
Ira. Che cosa manca?
Famiglia Cristiana
pubblicato il: 29-08-2019
Siamo le parole che usiamo. Anche sul web.
Corriere Fiorentino
pubblicato il: 27-01-2019
La memoria (corta) degli odiatori, in Parlamento e fuori.
Intervista su Avvenire
pubblicato il: 03-05-2016
Sole 24 Ore
pubblicato il: 17-04-2016
Intervista Il Venerdì di Repubblica
pubblicato il: 01-04-2016
Tutti i libri, gli incontri e i nostri autori presenti al Festival della Criminologia, dal 23 al 28 ottobre.
Appuntamento a Milano dal 17 al 20 novembre
I nostri autori e gli incontri del Festival del giornalismo di Perugia 2016, dal 6 al 10 aprile 2016.
ACLI Magenta, il 22.05.2017 alle ore 09.00, via San Martino 23, Magenta (MI)
Libreria Il Delfino, il 16.05.2016 alle ore 18.30, Piazza Cavagneria, Pavia
Sala consiliare, Castello Visconteo, il 03.05.2016 alle ore 21.00, Piazza Castello, Abbiategrasso
Libreria Il Gabbiano, il 16.04.2016 alle ore 16.30, Piazza Papa Giovanni Paolo II, Vimercate (Mi)