Media e Nuove Tecnologie
Cinema e psichiatria
di Glen O. Gabbard, Krin Gabbard
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 498
Scritto da uno psichiatra e da una studiosa di cinema e letteratura, il testo si rivolge sia agli esperti di problemi della psiche sia agli appassionati di cinema.
Gli anni `90 al cinema
Dizionario dei grandi film
di Roberto Escobar, Luigi Paini
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 576
Dieci anni al cinema in oltre 250 film che un giorno entreranno nella storia del cinema, dal Titanic di Cameron al Decalogo di Kieslowski: non un semplice repertorio di nomi e informazioni ma una guida per capire il senso e la magia di un film, nell'analisi di due tra i più seguiti critici cinematografici italiani. Di ogni film si offre una sintesi della trama (Luigi Paini), un commento (Roberto Escobar) e i dati tecnici fondamentali (Paese e anno d'uscita, regista, principali interpreti, durata). Tra gli indici che completano l'opera, da segnalare quello che, attraverso parole chiave come ''amore'', ''paura'', ''odio'', ''desiderio'', indica al lettore modi inconsueti di muoversi tra un film e l'altro.
Navigatori del sapere
Dieci proposte per il 2000
di Riccardo Chiaberge
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 134
Che cosa significa, alle soglie del Duemila, essere “colti”? Di quale corredo di conoscenze abbiamo bisogno per affrontare le sfide del terzo millennio?
Grammatica televisiva
Pro e contro la TV
di Anna Oliverio Ferraris
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 188
Davvero la televisione è una "cattiva maestra", che inebetisce chi la guarda e abitua a essere degli spettatori? C'è posto per la cultura e per programmi di qualità in un tipico mezzo per una comunicazione di massa come la tv?
Mente e cultura
Tecnologie della comunicazione e processi educativi
di Mario Groppo, M. Clara Locatelli
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 296
Il delitto perfetto
La televisione ha ucciso la realtà?
di Jean Baudrillard
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 176
Scrittura, calcolo, immagine, informazione: la storia della rappresentazione del mondo sembra arrivata al suo compimento, e il mondo sta scomparendo. Lo ha cancellato l’operazione definitiva della simulazione.
Il nuovo Golem
La televisione tra simulacri e simulazione
di René Berger
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 190
In questo suo ultimo libro, Berger si propone di analizzare il progetto che le nuove tecnologie, in particolare l'informatica, racchiudono in potenza
Emozioni in celluloide
Come si ricorda un film
Autori vari
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 212
Il mercato dei segni
Consumi e comunicazione pubblicitaria
di Laura Frontori
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 186
Lo spettacolo del dolore
Morale umanitaria, media e politica
di Luc Boltanski
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 340
In un mondo dove i media occupano una posizione dominante, è la dimensione della distanza quella che determina i modi del nostro farci carico del dolore altrui.
Intelligenza artificiale e metodo scientifico
di Donald Gillies
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 204
Donald Gillies mostra come i successi dell’intelligenza artificiale siano significativi per la logica e la filosofia, ripropone sotto questa luce le grandi controversie sul metodo scientifico e sulla conoscenza.