Davvero la televisione è una "cattiva maestra", che inebetisce chi la guarda e abitua a essere degli spettatori? C'è posto per la cultura e per programmi di qualità in un tipico mezzo per una comunicazione di massa come la tv? Alcune guide eccellenti - da Dario Antiseri a Sebastiano Maffettone, Jader Jacobelli a Gigi Proietti, da Maurizio Costanzo a Gianni Boncompagni - raccontano la "grammatica" della televisione, la sua capacità di divertire e annoiare, di informare e di indurre assuefazione, di svelare la realtà e di smascherarla; alle loro risposte si affiancano le riflessioni di alcuni dei più classici interpreti della "società dello spettacolo". Dall'autrice di Tv per un figlio, un nuovo, brillante saggio sull'etica e la logica della comuincazione televisiva.
Grammatica televisiva
sconto
5%

Titolo | Grammatica televisiva |
Sottotitolo | Pro e contro la TV |
Autore | Anna Oliverio Ferraris |
Argomento | Media e Nuove Tecnologie |
Collana | Minima, 37 |
Editore | Raffaello Cortina Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 188 |
Pubblicazione | 01/1997 |
ISBN | 9788870784725 |