Libri di Roberto Escobar - libri Raffaello Cortina Editore
Vai al contenuto della pagina

Roberto Escobar

Roberto Escobar
autore
Raffaello Cortina Editore
Roberto Escobar è docente di Analisi del linguaggio politico presso la facoltà di Scienze politiche dell'Università statale di Milano e collabora con il supplemento culturale del Sole 24 ore. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Gli anni ’90 al cinema. Dizionario dei grandi film (1999, con Luigi Paini), Ti racconto un film. Per spettatori innamorati e aspiranti critici (2007, con Emilio Cozzi) e Far fronte all'ombra (2022).

Titoli dell'autore

Far fronte all’ombra

Cosa insegnano le pesti

di Roberto Escobar

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 136

Un cammino attraverso parole e immagini del passato che possono orientarci nel presente.

Ti racconto un film

Per spettatori innamorati e aspiranti critici

di Emilio Cozzi, Roberto Escobar

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 228

Che cosa cerchiamo in una sala cinematografica? Cerchiamo storie, e l’incanto colorato delle loro bugie. Poi ne rinnoviamo il piacere parlandone. Tutti noi facciamo un mestiere, quello del critico, che non è il nostro ma che ci sentiamo pienamente autorizzati a esercitare. Ma che mestiere è quello del critico? E se siamo interessati a praticarlo, su quali capacità dobbiamo far conto? Dobbiamo innanzitutto saper essere ottimi spettatori. E poi, oltre a quella del cinema, dobbiamo avere la passione della scrittura. Di queste due passioni parla Ti racconto un film, e di come l’una arricchisca l’altra.

Gli anni `90 al cinema

Dizionario dei grandi film

di Roberto Escobar, Luigi Paini

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 576

Dieci anni al cinema in oltre 250 film che un giorno entreranno nella storia del cinema, dal Titanic di Cameron al Decalogo di Kieslowski: non un semplice repertorio di nomi e informazioni ma una guida per capire il senso e la magia di un film, nell'analisi di due tra i più seguiti critici cinematografici italiani. Di ogni film si offre una sintesi della trama (Luigi Paini), un commento (Roberto Escobar) e i dati tecnici fondamentali (Paese e anno d'uscita, regista, principali interpreti, durata). Tra gli indici che completano l'opera, da segnalare quello che, attraverso parole chiave come ''amore'', ''paura'', ''odio'', ''desiderio'', indica al lettore modi inconsueti di muoversi tra un film e l'altro.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.