Far fronte all’ombra - Roberto Escobar - Raffaello Cortina Editore - Libro Raffaello Cortina Editore
Vai al contenuto della pagina

Far fronte all’ombra

sconto
5%
Far fronte all’ombra
titolo Far fronte all’ombra
sottotitolo Cosa insegnano le pesti
Autore
Argomenti Storia
Storia della Scienza
Collana Minima, 155
Editore Raffaello Cortina Editore
Formato
libro Libro
Pagine 136
Pubblicazione 01/2022
ISBN 9788832853971
 
12,00 11,40
 
risparmi: € 0,60
Spedito in 2-3 giorni lavorativi
Dal gennaio del 2020, una nuova peste sta attraversando il mondo, negando sicurezze che sembravano acquisite da tempo. All’improvviso, ci siamo trovati in balia di un nemico sconosciuto e siamo stati colti da paure ormai dimenticate. Sorprendente e denso di spunti di riflessione, questo libro sarà apprezzato da chiunque desideri comprendere le sfide con cui la comunità globale dei nostri giorni è chiamata a confrontarsi.
A queste paure torna Roberto Escobar, ritrovandole e rielaborandole nelle cronache, nelle testimonianze e nelle opere letterarie e filosofiche di chi delle pesti ha sofferto secoli e millenni prima di noi. E riscoprendo in esse i nostri stessi sentimenti, i nostri autoinganni, la nostra speranza.
La lettura di Far fronte all’ombra è un cammino attraverso parole e immagini del passato che possono orientarci nel presente: un viaggio verso la consapevolezza che al “niente” delle pesti possiamo contrapporre il “tutto” del nostro coraggio quotidiano e della nostra solidarietà.

 

Biografia dell'autore

Roberto Escobar

Roberto Escobar è docente di Analisi del linguaggio politico presso la facoltà di Scienze politiche dell'Università statale di Milano e collabora con il supplemento culturale del Sole 24 ore. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Gli anni ’90 al cinema. Dizionario dei grandi film (1999, con Luigi Paini), Ti racconto un film. Per spettatori innamorati e aspiranti critici (2007, con Emilio Cozzi) e Far fronte all'ombra (2022).

Rassegna stampa per Far fronte all’ombra

Che cosa si impara sulla peste.
Dalla peste di Atene raccontata da Tucidide a quella di Manzoni raccontata da Camus.
Creazione artistica e ricerca scientifica. Per ragionare sulla “bestia” che terrorizza l’uomo fin dai tempi di Atene: la peste.
La normalità fa paura se il futuro ci lascia indietro.
Far fronte all’ombra: cosa insegnano le pesti.
Finalmente siamo ottimisti, ma attenzione all'autoinganno.
Alle 16.00 Incontro con: Roberto Escobar, Far fronte all'ombra. Cosa insegnano le pesti, Raffaello Cortina.
Libri da leggere nel 2022, 10 consigli tra le uscite più attese del nuovo anno.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.