Il nemico invisibile - Dorothy Crawford - Raffaello Cortina Editore - Libro Raffaello Cortina Editore
Vai al contenuto della pagina

Il nemico invisibile

sconto
5%
Il nemico invisibile
titolo Il nemico invisibile
sottotitolo Storia naturale dei virus
Autore
Argomenti Medicina
Scienza e Divulgazione scientifica
Storia della Scienza
Collana Scienza e idee, 91
Editore Raffaello Cortina Editore
Formato
libro Libro
Pagine 296
Pubblicazione 2002
ISBN 9788870787481
 
21,00 19,95
 
risparmi: € 1,05
Spedito in 2-3 giorni lavorativi

Introduzione all'edizione italiana di Giampiero Carosi

Luglio 1967, Motaba River Valley (Zaire): i mercenari statunitensi hanno di fronte un nuovo nemico che li colpisce con disastrose emorragie. Non è un gas tossico, bensì un virus emerso dal cuore della foresta pluviale. I militari distruggono tutto con una bomba. Ma trent’anni più tardi lo stesso virus riemerge negli Stati Uniti. Solo la competenza e il coraggio di una squadra di medici riescono a domarlo. Questa non è che la trama di un film (Virus letale) ma adombra la comparsa reale di uno dei virus più terrificanti, Ebola. E contro tutte le previsioni ottimistiche altri nuovi virus stanno emergendo, minacciando epidemie e pandemie. Questi “nemici invisibili” si sono evoluti insieme alle specie che hanno portato all’Homo sapiens. Moltissimi di loro coesistono da tempo immemorabile con i nostri organismi, senza danno reciproco, ma talvolta basta un’improvvisa “mutazione” per cambiare drasticamente le cose. E le deforestazioni, i cambiamenti dell’ecosistema, l’inquinamento contribuiscono sempre più alla causa di questi “ribelli”. Eppure, sostiene Dorothy Crawford, il futuro non ci riserva solo scenari da incubo, perché i virus potrebbero anche rivelarsi amici. E comunque, come scrive nell’Introduzione Giampiero Carosi, professore emerito di Malattie infettive e tropicali all’Università di Brescia, la “tenzone fra virus e uomo” è destinata a continuare senza fine, dal momento che la lotta per la sopravvivenza è il motore stesso della vita.

 

Biografia dell'autore

Dorothy Crawford

Dorothy Crawford è professore emerito di Microbiologia medica all’Università di Edimburgo. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Il nemico invisibile (2002).

News che parlano di: Il nemico invisibile

Raffaello Cortina Editore propone ai lettori una promozione dedicata a 300 classici selezionati dal catalogo che hanno lasciato un segno nella storia delle idee e che saranno disponibili con il 20% di sconto dal 23 giugno al 22 luglio 2022.
Giovedì 9 settembre alle 18.30 Dorothy Crawford (Il nemico invisibile) sarà in dialogo con Vittorio Lingiardi (Al cinema con lo psicoanalista, Mindscapes) nell'ambito del festival a cura di la Repubblica Salute Ritorno al futuro.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.