Il nuovo Golem

sconto
5%
Il nuovo Golem
11,50 10,93
 
risparmi: € 0,57
Spedito in 2-3 giorni lavorativi
Da più di vent'anni René Berger conduce la sua riflessione originale sulle implicazioni che l'elettronica e l'informatica hanno all'interno della nostra esistenza e della nostra coscienza. In questo suo ultimo libro - il cui titolo fa riferimento a una celebre leggenda rabbinica di Praga, relativa alla creazione di un essere umano artificiale - egli si propone di analizzare il progetto che le nuove tecnologie, in particolare l'informatica, racchiudono in potenza: Berger tira le somme delle sue ricerche sul rapporto tra l'uomo e la macchina e fonda una vera e propria antropologia dell'essere, divenuto partner della tecnica. Scrive Vittorio Fagone nella Presentazione: "Merito straordinario di questo libro, come degli altri saggi di Berger, è la completa e chiara leggibilità". Il lettore viene introdotto alle questioni di frontiera della ricerca contemporanea più sofisticata, e insieme coinvolgente, con naturalezza, sollecitato verso un gioco stimolante di ridefinizioni concettuali dentro un lessico vivo e riverberante".
 

Biografia dell'autore

René Berger

René Berger, storico dell'arte, saggista e docente universitario a Losanna, direttore dal 1962 al 1981 del Museo cantonale di Belle arti della stessa città, è stato presidente onorario dell'Associazione internazionale dei critici d'arte e consuente presso l'Unesco e il Consiglio d'Europa. Tra i suoi lavori ricordiamo le due monumentali opere illustrate sulla cultura visuale del mondo occidentale, Scoperta della pittura (1960), Arte e comunicazione (1974) e La Telefissione. Allarme alla televisione (1977).