Media e Nuove Tecnologie - tutti i libri per gli amanti del genere Media e Nuove Tecnologie - Raffaello Cortina Editore | P. 4
Vai al contenuto della pagina

Media e Nuove Tecnologie

Google e gli altri

Come hanno trasformato la nostra cultura e riscritto le regole del business

di John Battelle

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 396

La ricerca online si è infatti trasformata in qualcosa di diverso da un semplice servizio. È una nuova modalità con cui ci rapportiamo alla conoscenza, è la forma mentis dell’uomo contemporaneo.

Smart mobs

Tecnologie senza fili, la rivoluzione sociale prossima ventura

di Howard Rheingold

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 376

In gioco è la possibilità di andare oltre la “folla solitaria” per avere nuove moltitudini a un tempo accorte, agili, connesse, le “smart mobs” cui allude il titolo.

SMS

Straordinaria fortuna di un uso improprio del telefono

di Franco Del Corno, Gianluigi Mansi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 96

Sono molte le notizie curiose che troverete in questo libro, una guida sulle forme che può assumere il modo di comunicazione più “a la page”.

L'incidente del futuro

di Paul Virilio

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 96

Virilio sferra la sua requisitoria contro un fondamentalismo tecnoscientifico che sta trasformando la realtà in telerealtà e la democrazia in una telecrazia per cittadini infantilizzati.

La musa inquietante

Il computer e l’immaginario contemporaneo

di Luca Scarlini

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 136

Uno dei temi centrali nella cultura occidentale tra il Novecento e il nuovo millennio: il computer, fedele compagno o riottoso tiranno della nostra vita quotidiana?

Digital Kids

Guida ai migliori siti web, cd-rom e videogiochi per bambini e ragazzi

di Stefania Garassini, Giuseppe Romano

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 304

Come può un genitore, un insegnante, orientarsi nel mondo caotico dei prodotti multimediali per ragazzi e fare le scelte giuste? Questa guida offre punti di riferimento per individuare i siti web, i videogiochi e di cd-rom educativi più adatti alle varie età. È la prima opera nel suo genere, che considera cioè la produzione multimediale italiana nel suo complesso, ed è composta da brevi schede che presentano singoli prodotti, i più rappresentativi nei rispettivi generi. Il volume include anche alcune appendici di approfondimento sul tema della navigazione sicura su Internet, e descrive un progetto di videogioco online particolarmente innovativo, realizzato per conto della Regione Lombardia, che può costituire un esempio da seguire per l'applicazione dei giochi elettronici all'insegnamento. Digital Kids è rivolto a genitori e insegnanti, tuttavia i siti e i cd-rom segnalati sono stati selezionati perché adatti anche a una fruizione diretta da parte dei bambini (la cui età è indicata di volta in volta).

Il ``parere`` dello psicologo

La psicologia nei mass media

di Giorgio Blandino

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 272

Un'analisi minuziosa e perfida, divertente e inquietante, di come la psicologia viene usata dai mass media e dagli "addetti ai lavori" che intervengono con suggerimenti, consigli, rassicurazioni. Da un'indagine distribuita nell'arco di cinque anni su quotidiani, periodici e programmi radiotelevisivi, emergono le aspettative che la psicologia suscita presso il pubblico e che i media puntualmente riprendono e rilanciano. L'immagine che ne risulta oscilla tra due polarità opposte: da una parte una psicologia banale, misconosciuta nella sua complessità; dall'altra una psicologia caricata di aspettative magiche, in grado di rivelare i segreti dell'uomo e assicurare la felicità. Il libro prospetta anche un nuovo scenario, in cui la psicologia venga usata non come risposta consolatoria, ma come strumento per riflettere sulla complessità dell'uomo e della sua psiche. L'autore Giorgio Blandino, ricercatore, insegna Psicologia dinamica alla Facoltà di Psicologia di Torino. Ha pubblicato numerosi saggi, tra i quali La disponibilità ad apprendere (Raffaello Cortina, 1995).

L'evoluzione delle macchine

Da Darwin all’intelligenza globale

di George Dyson

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 432

Reinterpretando alcuni grandi pensatori, analizzando le radici, vecchie di secoli, di innovazioni apparentemente moderne, Dyson racconta l'evoluzione dell'intelligenza meccanica collettiva.

Lo schermo del pensiero

Cinema e filosofia

di Umberto Curi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 176

Umberto Curi dimostra che il cinema può essere considerato un ''testo'' ricchissimo di temi e motivi propriamente filosofici.

Incantati dalla rete

Immaginari, utopie e conflitti nell’epoca di Internet

di Carlo Formenti

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 302

Paradossalmente, per comprendere la radicalità dei mutamenti che stiamo vivendo, occorre in primo luogo ''demistificarli'': non per negarne la realtà, ma per dissipare l'aura mitica che li circonda.

La bomba informatica

di Paul Virilio

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 160

Paul Virilio svolge una critica spietata degli eccessi della scienza contemporanea che si evolverebbe unicamente alla ricerca di performance limite estremamente pericolose.

Cinema e psichiatria

di Glen O. Gabbard, Krin Gabbard

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 498

Scritto da uno psichiatra e da una studiosa di cinema e letteratura, il testo si rivolge sia agli esperti di problemi della psiche sia agli appassionati di cinema.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.