L’età dello smarrimento
sconto
5%

titolo | L’età dello smarrimento |
sottotitolo | Senso e malinconia |
Autore | Christopher Bollas |
Argomenti |
Politica Psicoterapia e Psicoanalisi Psicoanalisi Sociologia |
Collana | Minima, 148 |
Editore | Raffaello Cortina Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 244 |
Pubblicazione | 2018 |
ISBN | 9788832850598 |
Con uno stile acuto e incisivo, Bollas esplora alcune tendenze sorte in Occidente negli ultimi due secoli, rilevando un cruciale “cambiamento del clima intellettuale”: l’importanza attribuita alla connettività istantanea ha soppiantato riflessività e introspezione, il modo in cui definiamo il nostro Sé si è significativamente trasformato. Questo orientamento avrebbe raggiunto l’apice nell’attuale dilagare della psicofobia: un rifiuto delle psicologie del profondo che ha spianato la strada all’affermarsi di scelte fondate sull’odio. Da qui la vittoria di Donald Trump in America e la Brexit nel Regno Unito. Per ritrovare un più equilibrato concetto di sé all’interno della società, è indispensabile fare dell’insight psicologico il fulcro di un nuovo tipo di analisi culturale e sociale.
Sorprendente e denso di spunti di riflessione, questo libro sarà apprezzato da chiunque desideri comprendere le sfide con cui la comunità globale dei nostri giorni è chiamata a confrontarsi.
Sorprendente e denso di spunti di riflessione, questo libro sarà apprezzato da chiunque desideri comprendere le sfide con cui la comunità globale dei nostri giorni è chiamata a confrontarsi.
Biografia dell'autore
Christopher Bollas
Christopher Bollas, membro della British Psychoanalytical Society, è figura di spicco tra i teorici della psicoanalisi contemporanea. Nelle nostre edizioni ha pubblicato, fra gli altri, Isteria (2001), La mente orientale (2013), Se il sole esplode (2016), L'ombra dell'oggetto (Nuova edizione 2018), L'età dello smarrimento (2018), Essere un carattere (2020), Forze del destino (2021) e Tre caratteri (2022).
Rassegna stampa per L’età dello smarrimento
La Verità
pubblicato il: 01-11-2020
La vita da remoto non ci renderà immortali.
Doppiozero
pubblicato il: 15-01-2020
La sensibilità della mela.
Libertà Sicilia
pubblicato il: 28-11-2019
L'età di chi ha smarrito se stesso avendo interrotto la capacità di pensare.
Libertà Sicilia
pubblicato il: 25-08-2019
"L'età di chi ha smarrito se stesso perdendo la capacità di pensare".
State of Mind
pubblicato il: 14-06-2019
L’età dello smarrimento. Senso e malinconia di Cristopher Bollas, psicoanalista della British Psychoanalytical Society, è un interessante contributo in cui la disciplina psicoanalitica s’interroga sulla situazione di crisi in Occidente e segnala una possibilità per invertire quello che sembrerebbe il suo inarrestabile decorso.
Libertà Sicilia
pubblicato il: 12-02-2019
L'età di chi ha smarrito se stesso perdendo la capacità di pensare.
La Rivista Culturale
pubblicato il: 17-01-2019
Psicofobie e dinamiche dell’odio nell’Età dello Smarrimento.
Il Fatto Quotidiano
pubblicato il: 12-12-2018
L'altra crisi: l'Occidente ha smesso di credere in se stesso.
Il Foglio
pubblicato il: 28-11-2018
Christopher Bollas, l’età dello smarrimento
La Repubblica
pubblicato il: 25-11-2018
Il culto malato della personalità.
Alias Il Manifesto
pubblicato il: 18-11-2018
La grammatica della vita psichica, prima delle parole.
Robinson
pubblicato il: 18-11-2018
Ritrovare il senso.
News che parlano di: L’età dello smarrimento
Raffaello Cortina Editore propone ai lettori una promozione dedicata a 300 classici selezionati dal catalogo che hanno lasciato un segno nella storia delle idee e che saranno disponibili con il 20% di sconto dal 23 giugno al 22 luglio 2022.
Raffaello Cortina Editore propone ai lettori una promozione dedicata a 200 titoli selezionati dal catalogo disponibili con il 20% di sconto.
Eventi collegati a L’età dello smarrimento
Teatro Auditorium San Leone Magno, il 23.11.2018 alle ore 14.00, via Bolzano 38, Roma