Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Minima

Ingratitudine

La memoria breve della riconoscenza

di Duccio Demetrio

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 186

L’ingratitudine e la riconoscenza sono tratti salienti degli intricati rapporti umani.

L'antisemitismo

di Pierre-André Taguieff

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 140

Raccontando la lunga storia dell’odio verso gli ebrei e le sue metamorfosi fin nella contemporaneità, Taguieff delinea un panorama, articolato e documentato, della “giudeofobia”, termine che predilige rispetto a quello largamente diffuso, ma a suo parere ambiguo e fuorviante, di “antisemitismo”.

Per una teoria dell’imitazione

di Gianfranco Mormino

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 96

Non esiste ancora un’ipotesi capace di comprendere in modo unificato l’elementare copia di un gesto o di un suono e la potente tendenza mimetica manifesta in tutte le forme della vita sociale.

Distruggere il passato

L’iconoclastia dall’Islam all’Isis

di Maria Bettetini

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 134

Non si accontentano di bruciare le bandiere, annientare i simboli di chi considerano nemico: i seguaci del nuovo “Califfato dello Stato Islamico” distruggono dalle fondamenta tutto ciò che non sia stato creato da loro.

Il volto raccontato

Ritratto e autoritratto in letteratura

di Patrizia Magli

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 270

Ciascuno di noi sa come la ricchezza dei volti che ci circondano tenda a scivolare tra le maglie del linguaggio.

Farsi piacere

La costruzione del gusto

di Emanuele Arielli

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 170

È possibile cambiare i propri gusti? Farsi piacere una persona, un quadro, un cibo, uno stile di vita che non amiamo o che ci lasciano indifferenti?

Delirio di gelosia

di Karl Jaspers

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 154

Il delirio di gelosia mette a nudo un soggetto ferito, che ha perso il controllo di sé e del mondo che lo circonda.

Socrate

di Hannah Arendt

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 124

Socrate, finora inedito in traduzione italiana, sviluppa un’originale riflessione sulla nascita della tradizione politica occidentale, ovvero sul rapporto fra Socrate, Platone e l’esperienza della polis greca.

Sull'intimità

Lontano dal frastuono dell'Amore

di François Jullien

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 192

Al percorso discreto dell’intimità, così diverso da quello dell’amore, rivolge qui la sua attenzione François Jullien, mobilitando Omero e sant’Agostino ma anche Stendhal e Simenon per dare forza alla sua posizione.

Proust e Baudelaire

Due figure della modernità

di Walter Benjamin

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 270

Questo libro offre al lettore l’occasione di una scoperta, uno sguardo inedito sulla modernità. Un’epoca che Walter Benjamin ci invita ad attraversare sulle tracce di Proust e Baudelaire.

Thalassa

Saggio sulla teoria della genitalità

di Sándor Ferenczi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 174

In Thalassa Sándor Ferenczi affronta i “problemi della sessualità” avvalendosi di una singolare opzione metodologica, la “bioanalisi”: applicare alcuni modelli psicoanalitici allo studio della fisiologia degli organi, delle loro parti e dei tessuti e, viceversa, utilizzare conoscenze tratte dal campo della biologia per far luce sui fenomeni psichici. Dando prova di una straordinaria capacità nel decifrare i problematici nessi tra corpo e psiche, lo psicoanalista ungherese traccia in quest’opera il profilo di una originalissima teoria psico-bio-analitica della genitalità, che prefigura alcune delle più recenti ipotesi sulla “complessità” della materia vivente. Thalassa possiede dunque tutte le caratteristiche per affermarsi quale contributo ante litteram all’attuale dibattito sugli sviluppi della biologia e delle neuroscienze, con particolare riferimento alle esigenze della “complessità” più propriamente umana.    

Esperienza e educazione

di John Dewey

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 108

Secondo Dewey, l’esperienza è il banco di prova di ogni teoria pedagogica ed è ciò che permette di educare ogni uomo alla responsabilità, alla partecipazione, alla soluzione di “problemi di tutti”.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.