Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Minima

Geometrie del desiderio

di René Girard

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 138

Un nuovo straordinario tassello che Girard aggiunge alla sua analisi dell’amore nella letteratura e nella storia dell’Occidente.

Un breve viaggio e altre storie

Le guerre, gli uomini, la memoria

di Paolo Rossi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 190

Paolo Rossi volge lo sguardo all’Italia del Novecento e ci parla di uomini che, come lui, hanno vissuto le tragedie e le speranze del “secolo breve”.

A colazione da Jung

di Gian Piero Quaglino, Augusto Romano

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 176

Obiettivo degli autori: invogliare il lettore a contrastare la banalità e il chiacchiericcio del nostro tempo.

Violenza e religione

Causa o effetto?

di René Girard

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 96

Girard declina il rapporto tra religione e violenza indagando tale relazione alle sue radici, nelle religioni arcaiche.

Caratteri filosofici

Da Platone a Foucault

di Peter Sloterdijk

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 126

Peter Sloterdijk ritrae 20 caratteri filosofici dall’antichità al Ventesimo secolo, fornendo una prospettiva inedita sui grandi pensatori dell’Occidente.

Noi, i barbari

La sottocultura dominante

di P. Aldo Rovatti

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 184

Chi sono i barbari? Si dice che siano “gli altri”. E se invece fossimo proprio noi?

L'io dei filosofi e l'io dei narratori

Da Goethe a Proust

di Stefano Poggi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 94

I grandi narratori sono stati in grado di darci dell’io una rappresentazione di straordinaria efficacia, che aiuta a comprendere meglio quel che al riguardo hanno faticosamente voluto dire i filosofi.

Stato di morte apparente

Filosofia e scienza come esercizio

di Peter Sloterdijk

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 160

Imparare a sprofondare in se stessi è la condizione che Sloterdijk pone per rimettere in moto la testa del filosofo, dello scienziato e qualunque pratica di qualunque praticante.

Perché amiamo scrivere

Filosofia e miti di una passione

di Duccio Demetrio

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 232

Le ragioni profonde e poco indagate per cui amiamo scrivere è il tema di questo libro.

Straniero

di Umberto Curi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 174

La prima riflessione sulla figura dello straniero in quanto tale, sul suo ruolo ambivalente, di minaccia e insieme di dono.

Le trasformazioni silenziose

di François Jullien

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 146

Attraverso il pensiero cinese, François Jullien getta luce su quelle “trasformazioni silenziose” che, sotto la risonanza dell’evento, rendono conto della fluidità della vita.

L'interiorità maschile

Le solitudini degli uomini

di Duccio Demetrio

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 280

L’importanza di riscoprire il valore antico della solitudine degli uomini, condizione senza la quale non si educa la propria interiorità.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.