Minima
Il gioco duro dell'integrazione
L`intercultura sui campi da gioco
di Davide Zoletto
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 192
Insegnanti ed educatori troveranno in questo libro esempi concreti di luoghi dove ragazzi italiani e stranieri, giocando insieme, imparano a conoscersi e apprezzarsi.
Parole che provocano
Per una politica del performativo
di Judith Butler
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 260
Offese razziste, insulti a sfondo sessuale, ingiurie che feriscono minoranze: che reazioni richiedono parole come queste?
Nel giardino di Jung
di Gian Piero Quaglino, Augusto Romano
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 178
Dopo A spasso con Jung (2005) e A colazione da Jung (2006), sono qui raccolte nuove divagazioni intorno a fulminanti citazioni junghiane
Eidos ed eidolon
di Ernst Cassirer
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 140
Ernst Cassirer rimescola le carte, ripensando il rapporto tra immagine e idea.
L'educazione non è finita
Idee per difenderla
di Duccio Demetrio
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 156
L’educazione è più dell’istruzione, è una dimensione ineliminabile, invisibile e concreta, della vita di tutti.
Il metrò rivisitato
di Marc Augé
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 82
Per Augé «Il metrò rivisitato» rappresenta anche un colpo d’occhio retrospettivo, per cercare di fare il punto sulla nostra epoca e sullo sguardo stesso di chi la descrive.
Una ikea di università
Alla prova dei fatti
di Maurizio Ferraris
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 184
Il Ministro Gelmini ha detto che la nostra università è una macchina rotta, e che darle altra benzina sarebbe uno sperpero. Ma il coma l'ha prodotto il Ministro Berlinguer con la riforma del 1998.
Preghiera darwiniana
di Michele Luzzatto
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 94
Con questo monologo-saggio Michele Luzzatto ribalta la visione di molti esponenti del pensiero religioso che accusano i darwinisti di empietà.
La nascita dei seni
di Jean-Luc Nancy
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 112
I seni sono un modo attravero cui Nancy riprende il suo discorso sull'essere, nella sua apertura e insieme nella sua pluralità.
Oasi del gioco
di Eugen Fink
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 94
l gioco, secondo Fink, è una dimensione che si aggiunge a tutte le nostre esperienze, compreso l’amore, compresa la morte, arricchendole di una distanza, appunto lo spazio speciale di un’“oasi”.
Fenomenologia dell'estraneo
di Bernhard Waldenfels
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 182
Con questo testo, Bernhard Waldenfels intende offrire al pubblico una via d’accesso al suo monumentale sforzo rivolto, nel corso dell’ultimo ventennio, all’indagine del fenomeno dell’estraneo.
Antropologia dei sensi
di Helmuth Plessner
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 124
Helmuth Plessner, uno dei fondatori dell’antropologia filosofica, indaga sulla dimensione corporea della nostra esistenza. Qual è il “senso dei sensi”?
