Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Minima

Città panico

di Paul Virilio

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 130

New York, Bagdad, Gerusalemme: città panico che, più di ogni teoria, evidenziano il fatto che la vera catastrofe della modernità è la metropoli.

Educazione e globalizzazione

di Gianluca Bocchi, Mauro Ceruti

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 222

Gianluca Bocchi e Mauro Ceruti si rivolgono in particolare agli insegnanti e agli studenti per fornire un filo conduttore che aiuti a orientarsi in questa età di mutamenti, prodotti dal vortice della globalizzazione.

Autoanalisi per non pazienti

Inquietudine e scrittura di sé

di Duccio Demetrio

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 296

È possibile interrogare la propria mente, porsi domande che “curano” anche più delle risposte, senza per questo essere pazienti, autorizzandosi a fare da soli.

Educazione e politica

Postfazione di Romano Prodi

di Piero Bertolini

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 184

La politica non può non fare i conti con gli ideali formativi espressi dalla riflessione pedagogica e l’educazione non può perdersi in discorsi astratti o sterilmente moralistici disinteressandosi delle dinamiche politiche.

L'impronunciabile bisogno

di Stefano Cagliano

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 198

Il libro racconta il rapporto tra noi e il nostro "impronunciabile bisogno". Sotto prospettive diverse. Presentandole con le parole di storici, letterati, medici, psicoanalisti, sociologi, studiosi del costume.

L'università senza condizione

di Jacques Derrida, P. Aldo Rovatti

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 120

Un singolare volume sul destino delle nostre università in un momento in cui l'idea di università appare snaturata.

Figure del desiderio

Corpo, testo, mancanza

di Ugo Volli

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 376

A partire dalla tradizione filosofica e dall’analisi semiotica questo libro delinea le figure del desiderio come forme del discorso ininterrotto che costituisce il soggetto.

L'incidente del futuro

di Paul Virilio

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 96

Virilio sferra la sua requisitoria contro un fondamentalismo tecnoscientifico che sta trasformando la realtà in telerealtà e la democrazia in una telecrazia per cittadini infantilizzati.

Short History of the Lie

From Ulysses to Pinocchio

di Maria Bettetini

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 176

This book covers the History of the Lie: the lies of rulers, players, artists and children, seen in the light of the considerations of philosphers and poets, the greatest liars ever.

La musa inquietante

Il computer e l’immaginario contemporaneo

di Luca Scarlini

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 136

Uno dei temi centrali nella cultura occidentale tra il Novecento e il nuovo millennio: il computer, fedele compagno o riottoso tiranno della nostra vita quotidiana?

Una dolce follia

L’umorismo e i suoi paradossi

di William F. Fry

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 264

Questo libro passa in rassegna molte delle curiose caratteristiche dell'umorismo, confrontandosi con i problemi lasciati aperti dalle interpretazioni psicoanalitiche ed etologichefinora proposte.

I sette saperi necessari all`educazione del futuro

di Edgar Morin

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 128

Edgar Morin propone qui sette saperi "fondamentali" che l'educazione dovrebbe trattare in ogni società e in ogni cultura.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.