Minima
Breve storia della bugia
Da Ulisse a Pinocchio
di Maria Bettetini
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 176
Questo libro racconta la storia della bugia: le bugie di governanti, giocatori, artisti e bambini, viste dalla parte dei filosofi e dei poeti, i grandi bugiardi di sempre.
Pensare la morte?
di Vladimir Jankélévitch
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 114
Il filosofo fa di questo problema il movente per portarsi “ai margini” che separano l’esistenza dal nulla e ne deriva una prospettiva completamente diversa sulla vita e sulle cose.
La testa ben fatta
Riforma dell’insegnamento e riforma del pensiero
di Edgar Morin
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 152
Morin invita insegnanti e studenti a riflettere sull'attuale stato dei saperi e sulle sfide che caratterizzano la nostra epoca.
La menzogna e il malinteso
di Vladimir Jankélévitch
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 144
Queste pagine offrono la più lucida testimonianza di quella ''fenomenologia del quotidiano'' che attraversa l'intera opera di Jankélévitch.
Limbo
Un piccolo inferno più dolce
di J.-B. Pontalis
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 140
Il grande psicoanalista francese J-B. Pontalis ci descrive attraverso mille sfaccettature un mondo intermedio, uno stato d’animo, una condizione psichica.
Lo schermo del pensiero
Cinema e filosofia
di Umberto Curi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 176
Umberto Curi dimostra che il cinema può essere considerato un ''testo'' ricchissimo di temi e motivi propriamente filosofici.
Per amore di altro
L’empatia a partire da Edith Stein
di Laura Boella, Annarosa Buttarelli
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 120
Il libro riprende l’intuizione di Edith Stein, allieva di Husserl, relativa al ruolo dell’empatia nella costituzione della persona.
Il razzismo
Pregiudizi, teorie, comportamenti
di Pierre-André Taguieff
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 136
Pierre-André Taguieff ci introduce al problema del razzismo, delle sue origini e dei suoi presupposti, così come delle sue attuali metamorfosi.
Il risentimento
Lo scacco del desiderio nell’uomo contemporaneo
di René Girard
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 204
Girard mette in luce lo specifico delle interazioni sociali della società contemporanea e ne mostra le forme perverse e spesso esasperate.
Navigatori del sapere
Dieci proposte per il 2000
di Riccardo Chiaberge
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 134
Che cosa significa, alle soglie del Duemila, essere “colti”? Di quale corredo di conoscenze abbiamo bisogno per affrontare le sfide del terzo millennio?
Elogio dell'insapore
A partire dal pensiero e dall’estetica cinese
di François Jullien
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 152
Come i cinesi non cessano di ripetere, se tutti sono in grado di distinguere i differenti sapori, l’insapore del centro (o Tao) è ciò che vi è di più difficile da apprezzare. Ma si apprezza all’infinito.
Merleau-Ponty
di Jean-Paul Sartre
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 195
Il filo forte di un’amicizia, la profondità dello sguardo, la sua prosa che sa dire le cose, permettono a Sartre di disegnare la figura di Merleau-Ponty anche nelle differenze che segnarono l’ultima fase del loro rapporto.
