Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Minima

La questione della colpa

Sulla responsabilità politica della Germania

di Karl Jaspers

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 140

Jaspers ha di mira la questione della responsabilità, che si definisce nella chiarezza dell’autocoscienza, e che non può subire limitazioni geografiche o politiche di sorta.

Una scintilla nella cenere

Teologia e ribellione

di John Warr

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 148

La spietata critica che Warr muove al formalismo religioso e giuridico e la sua analisi dei meccanismi della corruzione sono oggi un punto di riferimento per qualsiasi pensiero democratico.

Dialogando con Gadamer

Ermeneutica, estetica, filosofia pratica

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 92

Allievo di Martin Heidegger, Hans-Georg Gadamer (Marburgo 1900) è uno dei massimi filosofi tedeschi viventi e tra i più significativi rappresentati dell'ermeneutica contemporanea.

Nella vigna del testo

Per una etologia della lettura

di Ivan Illich

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 226

Medievale per le fonti quanto attuale nei messaggi, questo studio di Illich rievoca una serie di passaggi fondamentali nella storia della tecnologia culturale occidentale.

Solidarietà o barbarie

L’Europa delle diversità contro la pulizia etnica

di Gianluca Bocchi, Mauro Ceruti

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 214

Gli autori delineano la posta in gioco di fine secolo: disinnescare la mescolanza esplosiva di vecchie e nuove barbarie, attraverso un'etica, una politica, un'antropologia basate su ibridazione fra differenti esperienze.

Ridere la verità

Scena comica e filosofia

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 184

Questo libro non intende esporre le teorie del riso che si sono avvicendate in filosofia, ma segnare piuttosto una lettura evidenziata del nesso ridere-pensare e di ciò che esso comporta.

Se l'amore in sé non è peccato

Sul desiderio dell’analista

di Hans Essers, Sebastian H. Krutzenbichler

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 174

"Non esiste un solo istituto piscoanalitico", ricordano gli autori di questa scorribanda attraverso la storia della psicoanalisi, "in cui non si mormori di rapporti sessuali tra analisti e analizzande."

Il denaro

In psicoanalisi e al di là

di Serge Viderman

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 206

Il denaro è, per Viderman, il filo che lega i vari momenti di un'analisi della condizione dell'uomo di fronte al desiderio, in un'ambigua collocazione tra natura e cultura.

Autocoscienza e realtà

di Humberto R. Maturana

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 128

Maturana presenta in modo introduttivo e completo il suo pensiero biologico, filosofico ed epistemologico e mette radicalmente in discussione alcuni capisaldi dell'epistemologia occidentale.

Il nuovo Golem

La televisione tra simulacri e simulazione

di René Berger

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 190

In questo suo ultimo libro, Berger si propone di analizzare il progetto che le nuove tecnologie, in particolare l'informatica, racchiudono in potenza

La società giapponese

di Chie Nakane

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 206

Il testo di Chie Nakane - ovunque considerato un classico - mette a nudo un'organizzazione sociale originale, spesso ignorata o misconosciuta: quella della società giapponese.

Etologia della vita quotidiana

di Giorgio Celli

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 140

Una sorta di misterioso esopario, di racconto visto dalla parte del passato più remoto, qualcosa che si colloca fra il dato scientifico e la favola, tra l'osservazione e la fabulazione.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.