Minima
Il sogno in Cina
L’immaginario collettivo attraverso la narrativa Ming e Qing
di Paolo Santangelo
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 236
Un gran numero di esempi suggestivi tratti dalla letteratura mostrano come, anche in Oriente, l’esperienza onirica abbia dato luogo alle più straordinarie credenze sui poteri attribuiti al sogno.
La chimera e il buon compagno
Storie e rappresentazioni del Doppio
di Enzo Funari
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 94
Per la prima volta nella storia del Doppio, Funari ci propone gli scenari in cui questa figura si presenta nell'esperienza del lavoro psicoanalitico, per offrirsi a un incontro più diretto.
Elogio dell'immaturità
Poetica dell’età irraggiungibile
di Duccio Demetrio
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 230
Questo libro ci spiega l’importanza di imparare a diventare immaturi. Una nuova saggezza, un’altra virtù.
La bellezza e la scienza
di Enzo Tiezzi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 150
L'umanità ha bisogno di una scienza che sia in armonia con la natura, non più basata su quell'assunto antiestetico secondo il quale nella scienza contano solo quantità e numeri e non, anche, qualità e bellezza.
Il paiolo bucato
La nostra condizione paradossale
di P. Aldo Rovatti
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 210
Il testo invita il lettore a compiere una serie di percorsi attraverso il territorio della filosofia e altri territori vicini, per descrivere quella che l'autore chiama "la nostra condizione paradossale".
Malattia mentale e psicologia
di Michel Foucault
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 102
Questo libro rilancia la questione della follia che Foucault non abbandonerà mai e che resta un interrogativo centrale della nostra cultura.
La strada per la libertà
di Michael Collins
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 134
L'esperienza di Michael Collins, scrittore, polemista, ideatore della guerriglia urbana ed eroe della resistenza irlandese, ci ricorda quanro sia tortuoso il cammino verso la libertà.
Grammatica televisiva
Pro e contro la TV
di Anna Oliverio Ferraris
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 188
Davvero la televisione è una "cattiva maestra", che inebetisce chi la guarda e abitua a essere degli spettatori? C'è posto per la cultura e per programmi di qualità in un tipico mezzo per una comunicazione di massa come la tv?
Verso un sapere dell'anima
di Maria Zambrano
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 188
La sfida vitale che il filosofare di Maria Zambrano assume è dettata dalla necessità, non solo teorica ma esistenziale e politica, di ritrovare un’“amicizia perduta” attraverso un sapere dell’anima.
Questo è un gioco
Perché non si può mai dire a qualcuno “gioca!”
di Gregory Bateson
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 194
A Princeton, nel 1955, un gruppo di illustri scienziati ingaggia una serrata discussione sul significato da dare alla parola "gioco". Bateson pone il problema, e le sue parole sono il filo che avvolge l'intera discussione.
Venezia in fumo
1797-1997
di Antonio Alberto Semi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 102
Un brillante esempio di psicoanalisi applicata e di psicopatologia della vita quotidiana. Il bersagio è Venezia, una città che, per il suo grandioso e terribile destino, è una sorta di luogo privilegiato, o addirittura un non-luogo.
Raccontarsi
L’autobiografia come cura di sé
di Duccio Demetrio
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 230
Questo libro accompagna il lettore nel percorso stilistico e psicologico che intraprende chi scrive della propria vita.
