La figura del Doppio - un personaggio del tutto simile all'individuo che ne fa l'esperienza - accompagna la storia dell'umanità sin dai tempi più remoti: compare nelle religioni, nei miti, nelle credenze popolari, come nella letteratura e nel cinema. Nella maggior parte dei casi, il Doppio si propone come figura minacciosa e foriera di morte, proprio con quelle caratteristiche che lo connotano nei fenomeni allucinatori di alcune persone affette da gravi sofferenze psichiche. Per la prima volta nella storia del Doppio, Funari ci propone gli scenari in cui questa figura, uscendo dalle storie che la riguardano, si presenta nell'esperienza del lavoro psicoanalitico, per offrirsi a un incontro più diretto. Le forme del doppio in analisi vengono quindi confrontate dall'autore con quelle trasmesseci dalla tradizione culturale, consegnando così al lettore il possibile itinerario sulle tracce di questo personaggio misterioso e inquietante.
Biografia dell'autore
Enzo Funari
Enzo Funari è professore di Psicologia Dinamica all'Università Statale di Milano e membro della SPI (Società Psicoanalitica Italiana). Con la Raffaello Cortina editore ha pubblicato La chimera e il buon compagno (1998), Natura e destino della rappresentazione (1984), Il doppio (1986) e Il falso Mozart (2000).