Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Minima

Tecnica e architettura

di Emanuele Severino

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 128

L'architettura, affidandosi alla filosofia, e non alla tecnica moderna, aspira alla conoscenza delle forme autentiche del pensiero.

Il ritratto e il suo sguardo

di Jean-Luc Nancy

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 120

È lo sguardo a esporre il soggetto in pittura e a presentarlo al nostro stesso sguardo. In pagine dense e ritmate, Nancy rimette in gioco la definizione del ritratto e il suo senso, aprendo nuovi percorsi tra arte e filosofia.

Il godimento come fattore politico

di Slavoj Zizek

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 196

Come interpretare oggi il funzionamento della politica, se le tradizionali categorie di analisi sociale sono ormai inadeguate?

Arte, tragedia, tecnica

di Massimo Cacciari, Massimo Donà

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 128

Massimo Cacciari e Massimo Donà mettono a fuoco l'ambiguità del "fare" umano, a partire dalla condizione tragica dei mortali: un excursus che idealmente va dal mito alla scienza.

Autopsia dei Balcani

Saggio di psico-politica

di Rada Ivekovic

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 192

Il testo analizza e interpreta le modalità (nelle loro implicazioni sociali, psicologiche e culturali) della progressiva distruzione e frantumazione della Iugoslavia.

Simbolismo

di Alfred N. Whitehead

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 84

Whitehead, in questo libro considerato da molti il suo capolavoro, ingaggia un corpo a corpo radicale e costruttivo con l’empirismo, tiene salda l’idea di realtà ma ce ne fa vedere il lato non ingenuo.

Essere giusti con Freud

La storia della follia nell’età della psicoanalisi

di Jacques Derrida

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 116

Nella "Storia della follia" - osserva Jacques Derrida - Foucault aveva scritto che bisogna "essere giusti con Freud". Quali sono le implicazioni di questa affermazione?

Per gioco

Piccolo manuale dell’esperienza ludica

di Alessandro Dal Lago, P. Aldo Rovatti

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 174

Il libro di Dal lago e Rovatti affronta, "per gioco", l'inafferrabile pluralità dei giochi cercando di offrire al lettore una guida per riconoscere quanto di ludico c'è nelle attività apparentemente più quotidiane.

Variazioni su Edipo

di James Hillman, Károly Kerényi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 144

Nel volume sono raccolti i contributi del maggior studioso di mitologia greca del Novecento, Kàroly Kerényi, e dello psicoanalista che più di ogni altro ha sognato il ritorno alla Grecia degli antichi dèi.

Le figure delle passioni

Conferenze sull’espressione e la fisionomia

di Charles Le Brun

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 134

Le Brun costituisce in questo manuale un repertorio di figure, affiancato da un testo che riassume le principali formulazioni del tempo per fornire ai pittori criteri grafici per una più articolata rappresentazione delle passioni.

Il libro della condivisione

di Edmond Jabès

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 140

Nell'opera di Jabès questo è il testo che segna un passaggio, una svolta importante: dall'interrogazione sul Libro alla condivisione con gli uomini.

L'esercizio del silenzio

di P. Aldo Rovatti

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 140

Costeggiando una zona filosofica tra Husserl e Heidegger, i saggi contenuti in questo libro tentano di addestrare il lettore a scansare l'effetto di verità che sembra implicito nella parola filosofica.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.