Etologia della vita quotidiana è un libro in cui il comportamento degli animali viene descritto con un'ottica, per così dire, di strada. L'etologo si toglie il camice, esce dal laboratorio e va a zonzo per la città, e nei suoi immediati dintorni, o si mette a fantasticare sul suo lavoro, confrontando l'animale a se stesso, e ai suoi simili, alla ricerca di quelle profonde analogie che, come polvere d'oro in fondo al pozzo di una miniera abbandonata, dichiarano ancora una comunanza di origini. Ne viene fuori una sorta di misterioso esopario, di racconto visto dalla parte del passato più remoto, qualcosa che si colloca fra il dato scientifico e la favola, tra l'osservazione e la fabulazione. Si indaga cosa sia l'intelligenza discutendo con il professore di matematica del figlio, o si specula sui massimi sistemi al bar, si combina il breve elzeviro con il saggio in piena regola, a comporre un mosaico del meraviglioso che ci sta intorno e che passa quasi sempre inosservato.
Etologia della vita quotidiana
sconto
5%

titolo | Etologia della vita quotidiana |
Autore | Giorgio Celli |
Argomento | Scienza e Divulgazione scientifica |
Collana | Minima, 15 |
Editore | Raffaello Cortina Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 140 |
Pubblicazione | 01/1992 |
ISBN | 9788870782295 |