Minima
La nave che affonda
di Franco Basaglia, Franca Ongaro Basaglia
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 166
In questo libro-intervista di grande attualità Franco Basaglia offre, con molta chiarezza, delle messe a punto sulla sua “rivoluzione”.
Che fine hanno fatto gli intellettuali?
I filistei del XXI secolo
di Frank Furedi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 212
Frank Furedi descrive il fondamentale contributo che gli intellettuali possono dare alla cultura e alla democrazia, affrontando con lucidità e chiarezza espositiva un argomento esplosivo.
La vita schiva
Il sentimento e le virtù della timidezza
di Duccio Demetrio
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 270
Questo libro sta dalla parte di chi ancora arrossisce, e considera la timidezza una sensibilità da valorizzare.
Straniero in classe
Una pedagogia dell'ospitalità
di Davide Zoletto
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 184
In una scuola in cui tutti si scoprono a un tempo ospitanti e ospitati, l’ospitalità può diventare una dimensione che caratterizza tutta la quotidianità della vita scolastica.
Derrida egizio
di Peter Sloterdijk
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 90
In questo scritto, Sloterdijk, attraversa l’opera del filosofo francese mediante una serie di confronti con altri autori.
Gregory Bateson
Antropologia, comunicazione, ecologia
di Rocco De Biasi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 160
Questo libro fornisce gli strumenti critici essenziali in una prospettiva interdisciplinare e offre una ricostruzione del cammino intellettuale di Bateson.
L'umorismo nella comunicazione umana
di Gregory Bateson
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 194
Gregory Bateson, uno dei grandi nomi della cultura del Novecento, ci invita a esplorare quei paradossi che formano la materia prima della comunicazione umana.
Sentire l'altro
Conoscere e praticare l'empatia
di Laura Boella
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 152
Il tema dell’empatia chiama a un confronto con l’esperienza vissuta, a un approfondimento delle emozioni, delle reazioni corporee, degli atti mentali che intervengono nei nostri rapporti con gli altri.
Cultura e barbarie europee
di Edgar Morin
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 92
Nel corso della sua storia, l’Europa è stata al centro di una dominazione barbara sul mondo. Ma è stata al tempo stesso all’origine di quelle idee emancipatrici che hanno scalzato tale dominazione.
Filosofia del camminare
Esercizi di meditazione mediterranea
di Duccio Demetrio
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 292
Il libro suggerisce di riscoprire il piacere del camminare meditabondo, per ripensare alla propria esistenza e guardare con occhi diversi le cose e il mondo.
La fede filosofica
Introduzione di Umberto Galimberti
di Karl Jaspers
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 226
In questo testo fondamentale, Jaspers ripercorre le tappe della ricerca di una verità di cui si possa dire: è ciò che è al di là di ogni cosa in quanto ne costituisce il fondamento.
Il sacrificio
di René Girard
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 116
René Girard prende per mano il lettore e affronta, da un nuovo punto di vista, il grande tema da sempre al centro della sua opera: il meccanismo della persecuzione e del sacrificio.
