Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Minima

Psicoanalisi della vita quotidiana

L'umanità è in pericolo?

di Antonio Alberto Semi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 210

Questo libro restituisce il senso dell’impresa psicoanalitica, un’impresa letteralmente rivoluzionaria, che ha dischiuso all’umanità prospettive realistiche di emancipazione e libertà.

Inclinazioni

Critica della rettitudine

di Adriana Cavarero

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 240

Una riflessione sul significato morale e politico della postura verticale del soggetto.

La religiosità della terra

Una fede civile per la cura del mondo

di Duccio Demetrio

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 258

Dinanzi alla natura oggi è necessaria una comune fede civile, un’alleanza feconda nella custodia del mondo.

La mente orientale

Psicoanalisi e CIna

di Christopher Bollas

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 204

Bollas illustra come le mentalità, occidentali e orientali, stiano ora nuovamente convergendo, in particolare nella pratica psicoanalitica.

Libertà di parola

Una breve introduzione

di Nigel Warburton

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 156

Nigel Warburton offre una guida concisa a questioni importanti che sfidano la società moderna sul valore della libertà di parola.

Sull'idea di rinnovamento

di Roberta De Monticelli

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 102

C’è una parola che sale alle labbra di molti, da tanti anni: rinnovamento. Una parola luminosa e difficile da maneggiare con attenzione: rinnovamento di cosa e rispetto a cosa?

Perché la filosofia è necessaria

di J. François Lyotard

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 78

Il corso introduttivo alla filosofia che Lyotard tenne alla Sorbona nel 1964, rimasto finora inedito, costituisce un raro esempio di limpidezza pedagogica e, al tempo stesso, di profondità filosofica.

Le ragioni degli altri

Etnopsichiatria, etnopsicoterapie

di Piero Coppo

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 224

A partire dalla sua esperienza, Piero Coppo parla di incontri e scontri con altri saper-fare e discute alcuni nodi critici della psichiatria e della psicoanalisi.

La scomparsa del dottore

Storia e cronaca di un'estinzione

di Giorgio Cosmacini

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 152

La diagnosi della “scomparsa del dottore” formulata qui da Giorgio Cosmacini può essere la premessa di una prognosi che anticipa, auspica se non altro, un recupero dei valori di cui quella figura era depositaria.

Malati fuori luogo

Medicina interculturale

di Ivo Quaranta, Mario Ricca

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 168

Il volume prospetta l’urgente necessità e gli strumenti operativi di una medicina interculturale in grado di tradurre tra loro culture e malattie, luoghi e persone.

Figure dell'infanzia

Educazione, letteratura, immaginario

di Walter Benjamin

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 384

Uno degli scritti più affascinanti di Walter Benjamin sull’infanzia e sull’educazione, nei quali pensiero, scrittura e immagine si fondono.

Carnefici e spettatori

La nostra indifferenza verso la crudeltà

di Alessandro Dal Lago

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 220

Il saggio analizza la complessità dello “sguardo” come ottica culturale: non è la crudeltà a essere finita ma il nostro sguardo culturale a non vederla più.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.