Tutti i nostri autori e incontri a Il tempo delle donne 2023 che si terrà in Triennale a Milano dal 7 al 10 settembre.
GIOVEDì 7 SETTEMBRE
10.30, Aula Magna Università degli Studi di Milano, via Festa del Perdono 7
Giornata della parità
Intervento di apertura, tra gli interventi Marilisa D'Amico
14.30, Aula 309 Università degli Studi di Milano, via Festa del Perdono 7
Hate Speech, e-democracy
Interviene Marilisa D'Amico
VENERDì 8 SETTEMBRE
17.00, Agorà
Conversazioni infinite
Intervengono Adriana Cavarero e Mauro Ceruti
SABATO 9 SETTEMBRE
12.00, Salone d'onore
La nostra università - Atto IIInterviene Marilisa D'Amico
Il tempo delle donne 2023
Parole che separano
Linguaggio, Costituzione, Diritti
di Marilisa D'Amico
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 196
Le parole possono distruggere una democrazia
Il tempo della complessità
di Mauro Ceruti
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 200
Il pensiero complesso, di cui Ceruti è uno dei pionieri, fornisce strumenti utili per pensare la nuova condizione umana.
Democrazia sorgiva
Note sul pensiero politico di Hannah Arendt
di Adriana Cavarero
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 148
Rivisitando alcuni snodi del pensiero politico arendtiano, Cavarero si confronta con il tema contemporaneo della democrazia digitale e, più in generale, del populismo.



