Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Antropologia

Chi è dunque l’altro?

di Marc Augé

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 256

Dopo più di mezzo secolo di osservazioni, Marc Augè ritorna sulle relazioni fra lo stesso e l’altro, l’altro individuo, l’altro società, l’altro culturale, l’altro geografico.

Sull’estetica

di Edgar Morin

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 126

Per la prima volta nella sua lunga carriera Edgar Morin riunisce qui le riflessioni sulla bellezza, l’arte e il sentimento estetico.

Making

Antropologia, archeologia, arte e architettura

di Tim Ingold

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 262

Antropologia, archeologia, arte e architettura: modalità di creazione che Ingold mette in relazione in maniera inedita.

Naufraghi senza volto

Dare un nome alle vittime del Mediterraneo

di Cristina Cattaneo

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 198

Il racconto di un medico legale nel tentativo di dare un nome alle vittime del Mediterraneo, testimoni della violenza e della disperazione del nostro tempo.

Dopo Dio

di Peter Sloterdijk

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 324

Le ripercussioni della crisi del sacro sul mondo contemporaneo, segnato dalla fede nella scienza e nella tecnologia.

Sul silenzio

Fuggire dal rumore del mondo

di David Le Breton

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 278

In un tempo inquinato dal rumore il silenzio diventa una forma di resistenza.

Cultura materiale

Oggetti, immaginari, desideri in viaggio tra mondi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 334

Questo libro ricostruisce i punti salienti di un dibattito classico all’interno della storia dell’antropologia.

Maggio 68

La breccia

di Edgar Morin

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 124

Lo sguardo acuto di Edgar Morin sugli eventi di quel mese restituisce un’immagine vivida dell’amalgama che dà origine alla protesta.

Tracciare la rotta

Come orientarsi in politica

di Bruno Latour

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 142

Una riflessione estremamente originale sulla questione del clima, di grande attualità sulla scena politica internazionale.

Antropologia e riproduzione

Attese, fratture e ricomposizioni della procreazione e della genitorialità in Italia

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 304

Per l’antropologia culturale la riproduzione non è solto un processo biologico, ma il prodotto di idee e pratiche riguardanti concepimento, nascita, cura dei figli e continuità tra generazioni.

Dalla predazione al dominio

La guerra contro gli animali

di Gianfranco Mormino, Raffaella Colombo

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 248

Come è nato il nostro dominio sugli animali? Attraverso quali strumenti materiali e concettuali abbiamo plasmato le loro vite e i loro corpi, fino a renderli esistenze sacrificabili, oggetti di consumo? Quale ruolo hanno avuto la religione, il diritto e la scienza in questa vicenda, iniziata in epoca remota e solo da pochissimi anni divenuta oggetto di riflessione critica? Seguendo la storia del progressivo ampliamento del nostro potere sul vivente, gli autori indagano la genesi e lo sviluppo della guerra che abbiamo dichiarato agli altri animali, evidenziando come le tecniche che ci hanno permesso di vincerla siano state impiegate anche contro ampie categorie di esseri umani.

Momenti di felicità

di Marc Augé

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 114

I momenti di felicità sono concessi a tutti. Esistono e resistono, fino ad abitare stabilmente la nostra memoria.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.