Antropologo di fama, Marc Augé si è sempre interessato al problema dell’altro: l’altro individuo, l’altro società, l’altro culturale, l’altro geografico. In questo libro porta con sé il lettore dagli stadi delle grandi città alle lagune della Costa d’Avorio; s’interroga sul senso del cannibalismo, sui sogni degli indiani del Venezuela, sul ruolo dell’eroe nelle serie televisive americane.
Dopo più di mezzo secolo di osservazioni, Augé ritorna sulle relazioni fra identità e alterità presso alcune popolazioni africane o amerindiane e nel contesto della mondializzazione contemporanea. L’arte, la città e la sua rapida espansione, ma anche le nuove mobilità e la crescita dei proselitismi religiosi acquistano, sotto lo sguardo dell’antropologo, un senso inedito.
Occorre saper praticare l’“arte del décalage” e sapersi tenere all’“incrocio delle incertezze” per potersi sottrarre all’uniformità, a quella fatalità che vorrebbe che fossimo tutti uguali.
Dopo più di mezzo secolo di osservazioni, Augé ritorna sulle relazioni fra identità e alterità presso alcune popolazioni africane o amerindiane e nel contesto della mondializzazione contemporanea. L’arte, la città e la sua rapida espansione, ma anche le nuove mobilità e la crescita dei proselitismi religiosi acquistano, sotto lo sguardo dell’antropologo, un senso inedito.
Occorre saper praticare l’“arte del décalage” e sapersi tenere all’“incrocio delle incertezze” per potersi sottrarre all’uniformità, a quella fatalità che vorrebbe che fossimo tutti uguali.
Biografia dell'autore
Marc Augé
Marc Augé, uno dei più importanti antropologi contemporanei, è stato presidente dell’École des Hautes Études en Sciences Sociales dal 1985 al 1995. Nelle nostre edizioni ha pubblicato, fra gli altri, Il tempo senza età (2014), Un etnologo al bistrot (2015), Le tre parole che cambiarono il mondo (2016), Momenti di felicità (2017), Chi è dunque l'altro? (2019) e Risuscitato! (2020).Rassegna stampa per Chi è dunque l’altro?
Avvenire
pubblicato il: 19-06-2019
A lezione da Augé: l'uomo in cerca dell'altruismo.
Acqua e sapone
pubblicato il: 24-05-2019
Ci sono luoghi nei non luoghi.
Doppiozero
pubblicato il: 18-05-2019
Basilico: un fotografo. Estratto da chi è dunque l'altro di Marc Augé.
La Stampa
pubblicato il: 13-04-2019
Il Sole 24 Ore
pubblicato il: 30-03-2019
Alla ricerca «dell’altro» nel mondo globalizzato.
Robinson
pubblicato il: 17-03-2019
Super luoghi.
News che parlano di: Chi è dunque l’altro?
Tutti i libri, gli incontri e i nostri autori presenti al Festival Filosofia 2019, in programma a Modena, Carpi e Sassuolo il 13, 14 e 15 settembre.
I nostri autori e gli eventi che li vedranno protagonisti a Filosofi lungo l'Oglio 2019.
Marc Augé sarà ospite dell'edizione di quest'anno del festival Cibo a regola d'arte, dal 16 al 19 maggio a Milano.