Culture e società - tutti i libri della collana Culture e società, Raffaello Cortina Editore - Raffaello Cortina Editore
Vai al contenuto della pagina

Culture e società

La nuova scienza dell'universo incantato

Un'antropologia dell'umanità (quasi tutta)

di Frederick B. Henry Jr., Marshall Sahlins

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 212

La strada verso una nuova pratica antropologica

Naven

Un rituale di travestimento in Nuova Guinea

di Gregory Bateson

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 380

Una tra le più influenti ricerche antropologiche sul campo

Fare stile

Culture giovanili e mass media nell’India del Sud

di Constantine V. Nakassis

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 428

Un'opportuna ricostruzione del modo in cui interagiscono forze immense come la cultura dei giovani, la globalizzazione e i mass media.

Sull’identità

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 236

Una visione sfaccettata della questione dell’identità, che resta sempre attuale e cruciale per gli studi antropologici, sociologici, filosofici.

Oltre natura e cultura

di Philippe Descola

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 574

Philippe Descola, uno dei più importanti antropologi contemporanei, propone qui un approccio nuovo ai modi di ripartire le continuità e le discontinuità esistenti fra l’uomo e il suo ambiente.

Arte e agency

Una teoria antropologica

di Alfred Gell

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 438

Che cos’è l’arte? Qual è la sua forza? Queste le domande che Alfred Gell solleva in "Arte e agency".

Fallimento

di Arjun Appadurai, Neta Alexander

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 140

Appadurai e Alexander rispondono con una teoria del fallimento abituale e strategico, prendendo in esame temi come il debito, la crisi, i divari digitali e la (dis)connettività.

L'Europa d'Oltremare

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 298

Per la prima volta in Italia, questo saggio presenta al lettore l’Europa d’Oltremare, la faccia nascosta del continente.

Il potere dei re

Tra cosmologia e politica

di David Graeber, Marshall Sahlins

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 652

Due tra i più importanti antropologi affrontano un tema centrale: da dove viene il potere?

Chi è dunque l’altro?

di Marc Augé

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 256

Dopo più di mezzo secolo di osservazioni, Marc Augè ritorna sulle relazioni fra lo stesso e l’altro, l’altro individuo, l’altro società, l’altro culturale, l’altro geografico.

Making

Antropologia, archeologia, arte e architettura

di Tim Ingold

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 262

Antropologia, archeologia, arte e architettura: modalità di creazione che Ingold mette in relazione in maniera inedita.

Cultura materiale

Oggetti, immaginari, desideri in viaggio tra mondi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 334

Questo libro ricostruisce i punti salienti di un dibattito classico all’interno della storia dell’antropologia.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.