Culture e società - tutti i libri della collana Culture e società, Raffaello Cortina Editore - Raffaello Cortina Editore | P. 2
Vai al contenuto della pagina

Culture e società

Isole di storia

Società e mito nei mari del Sud

di Marshall Sahlins

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 214

Nessuna comunità umana, per quanto all’apparenza statica, confinata, isolata, può essere considerata a ragion veduta “fredda” o “fuori della storia”.

Il metodo e l’antropologia

Il contributo di una scienza inquieta

di Roberto Malighetti, Angela Molinari

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 314

Il lavoro sul campo è un’esperienza intensa che interroga il ruolo del ricercatore e lo statuto scientifico del sapere.

Scommettere sulle parole

Il cedimento del linguaggio nell’epoca della finanza derivata

di Arjun Appadurai

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 230

Per il celebre studioso Arjun Appadurai il collasso del sistema finanziario nel biennio 2007-2008 ha costituito innanzitutto un cedimento linguistico.

Medio Oriente

Uno sguardo antropologico

di Ugo Fabietti

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 300

Il libro smonta stereotipi e luoghi comuni sul Medio Oriente e sulla vita delle sue popolazioni, per cogliere quanto di più specifico vi è nei sistemi culturali di quest’area.

Riti di iniziazione

Antropologi, stoici e finti immortali

di Stefano Allovio

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 172

Lo studio dei rituali iniziatici assume il senso di un’ideale palestra dove sintetizzare alcune componenti fondamentali dell’antropologia.

Materia sacra

Corpi, oggetti, immagini, feticci nella pratica religiosa

di Ugo Fabietti

editore: Raffaello Cortina Editore

È proprio attraverso cose materiali come le pietre, i feticci, le immaginette e le statue delle divinità che le religioni prendono forma e trovano una direzione, una comunità, una società.

L'antropologo e il mondo globale

di Marc Augé

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 126

In un mondo in trasformazione accelerata, un cambio di scala colpisce e riconfigura le nostre esistenze individuali e collettive.

Il futuro come fatto culturale

Saggi sulla condizione globale

di Arjun Appadurai

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 444

“Il futuro come fatto culturale” si inserisce in quel processo di ridefinizione delle categorie di lettura del mondo attuale con un’esplicita apertura al modo di far luce, nella prospettiva dell’antropologia, sulla dimensione dell’avvenire.

Cibo e amore

Storia culturale dell'Oriente e dell'Occidente

di Jack Goody

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 392

Goody applica le sue competenze nel dipanare i processi storici generali che si annidano sin nei recessi più intimi delle nostre esistenze.

Modernità in polvere

di Arjun Appadurai

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 336

Con efficaci esempi etnografici, questo libro spiega come gli effetti della globalizzazione stiano fortemente influenzando il modo in cui noi pensiamo alla nostra comunità.

Gemelli nel mondo

Leggende e realtà

di Alessandra Piontelli

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 370

Mescolando aspetti antropologici, medici, psicologici, “Gemelli nel mondo” guida il lettore in un viaggio affascinante alla scoperta del modo in cui culture differenti considerano i gemelli.

Sistemi politici birmani

La struttura sociale dei Kachin

di Edmund R. Leach

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 347

Uno dei classici dell’antropologia sociale, che analizza la struttura sociale dei Kachin, popolazione residente al confine tra la Birmania settentrionale e la Cina.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.