Prefazione all’edizione italiana di Pietro Vereni
Per il celebre studioso Arjun Appadurai il collasso del sistema finanziario nel biennio 2007-2008 ha costituito innanzitutto un cedimento linguistico. Non si nega che l’avidità e un trattamento irresponsabile del rischio siano stati fattori decisivi, ma la condizione di possibilità di quei vizi strutturali va ricercata nel ruolo nuovo che il linguaggio ha assunto nei mercati.
I prodotti derivati, che sono la principale tra le innovazioni tecniche di cui vive la finanza contemporanea, sono una catena di promesse riferite a un futuro incerto: inquadrare i derivati da questo punto di vista consente di far emergere l’importanza del linguaggio e del concetto di rischio negli attuali mercati finanziari.
Appadurai affronta il tema cercando di far dialogare con originalità economia, sociologia e antropologia, e desume un’importante conclusione che si imponeva da tempo: l’idea che esista un nesso inscindibile tra la forza numerica del denaro e la forza linguistica di quello che diciamo di volerne fare.
Per il celebre studioso Arjun Appadurai il collasso del sistema finanziario nel biennio 2007-2008 ha costituito innanzitutto un cedimento linguistico. Non si nega che l’avidità e un trattamento irresponsabile del rischio siano stati fattori decisivi, ma la condizione di possibilità di quei vizi strutturali va ricercata nel ruolo nuovo che il linguaggio ha assunto nei mercati.
I prodotti derivati, che sono la principale tra le innovazioni tecniche di cui vive la finanza contemporanea, sono una catena di promesse riferite a un futuro incerto: inquadrare i derivati da questo punto di vista consente di far emergere l’importanza del linguaggio e del concetto di rischio negli attuali mercati finanziari.
Appadurai affronta il tema cercando di far dialogare con originalità economia, sociologia e antropologia, e desume un’importante conclusione che si imponeva da tempo: l’idea che esista un nesso inscindibile tra la forza numerica del denaro e la forza linguistica di quello che diciamo di volerne fare.
Biografia dell'autore
Arjun Appadurai
Arjun Appadurai è professore di Media, Culture and Communication alla New York University. È inoltre membro dell’Accademia americana delle arti e delle scienze e dell’Institute for Public Knowledge di New York. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Modernità in polvere (2012), Il futuro come fatto culturale (2014), Scommettere sulle parole (2016) e Fallimento (con N. Alexander, 2020).Rassegna stampa per Scommettere sulle parole
Sole 24 Ore
pubblicato il: 15-01-2017
Articolo di Massimo Giannini su Repubblica
pubblicato il: 03-01-2017
Intervista Il Venerdì di Repubblica
pubblicato il: 04-11-2016
La Verità
pubblicato il: 04-11-2016
News che parlano di: Scommettere sulle parole
Arjun Appadurai ospite virtuale della Fondazione Feltrinelli.
