Il metodo e l’antropologia - Roberto Malighetti, Angela Molinari - Raffaello Cortina Editore - Libro Raffaello Cortina Editore
Vai al contenuto della pagina

Il metodo e l’antropologia

sconto
5%
Il metodo e l’antropologia
titolo Il metodo e l’antropologia
sottotitolo Il contributo di una scienza inquieta
Autori ,
Argomenti Antropologia
Filosofia della scienza
Collana Culture e società, 39
Editore Raffaello Cortina Editore
Formato
libro Libro
Pagine 314
Pubblicazione 09/2016
ISBN 9788860308719
 
26,50 25,18
 
risparmi: € 1,32
Spedito in 2-3 giorni lavorativi
Il lavoro sul campo è un’esperienza intensa che interroga il ruolo del ricercatore e lo statuto scientifico del sapere. Ciò che altre scienze possono dare per scontato per l’antropologia diviene problematico in ragione del maggior coinvolgimento esistenziale dell’etnografo. L’iniziale utilizzo dei modelli delle scienze naturali, l’impiego dei metodi quantitativi, la pratica dell’osservazione partecipante non sono riusciti a risolvere l’incompatibilità originaria fra metodo e soggettività. Mossa da ciò che Foucault definisce un “perpetuo principio di inquietudine”, l’antropologia dell’ultimo quarto del XX secolo ha utilizzato i contributi del pensiero filosofico e scientifico per ripensare i propri fondamenti e trasformare la soggettività in una risorsa. Ricostruendo i paradigmi metodologici attraverso i quali l’antropologia ha modellato il proprio sapere, il testo analizza criticamente la pratica etnografica, dagli esordi evoluzionistici e dalla rivoluzione etnografica di Malinowski fino alla svolta interpretativa e ai modelli dell’esperienza e dell’incorporazione. Gli autori discutono i contributi dell’etnografia al dialogo metodologico interdisciplinare, superando le contrapposizioni tra scienze “dure” e scienze “morbide” e configurando un’inedita unificazione dei saperi.
 

Biografia degli autori

Roberto Malighetti

Roberto Malighetti è professore ordinario di Antropologia culturale presso l’Università di Milano-Bicocca. Si interessa di epistemologia e metodologia della ricerca, antropologia dello sviluppo e antropologia medica. In questa collana ha pubblicato Il Quilombo di Frechal (2004) e Il metodo e l’antropologia (con A. Molinari, 2016).

Angela Molinari

Angela Molinari è dottoranda in Antropologia culturale presso il dipartimento di Scienze umane per la formazione dell’Università di Milano-Bicocca. Si interessa di epistemologia delle scienze umane e delle intersezioni fra antropologia, medicina e psicoanalisi. In questa collana ha pubblicato con R. Malighetti Il metodo e l’antropologia (2016).

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.